Europa: voto sulla brevettabilità del software

Stampa

Una Home-page oscurata, bloccata fino al 1 settembre per protesta contro la nuova regolamentazione europea volta ad accettare la brevettabilità del software, questa è la proposta di Free Software Foundation (FFII) e Associazione Software Libero cui hanno già aderito quasi un migliaio di sitiweb.

Il prossimo 1 settembre il parlamento europeo discuterà infatti una direttiva che intende rendere brevettabile un'opera dell'ingegno come il software paragonandolo a un'invenzione industriale come già avvenuto negli Stati Uniti.

Se dovesse trovar attuazione anche in Europa la brevettabilità del software, probabilmente saremmo invasi da cause brevettuali intraprese dalle grandi multinazionali del software d'oltreoceano per violazioni di brevetti - ammonisce l'Associazione Software Libero - e la produzione di nuovo software sarebbe inevitabilmente penalizzata, dal momento che il brevetto concede molto meno libertà di movimento rispetto al diritto d'autore.

Un caso esemplificativo è quello di Amazon, che ha brevettato il suo sistema One-Click, ossia quel bottone mediante il quale si poteva acquistare un libro con un solo click evitando di essere trasferiti da una pagina all'altra prima di completare l'acquisto, dandole così la possibilità di agire contro chi adottasse un sistema analogo.

E' prevista per il 29 agosto un incontro/conferenza stampa volto a sensibilizzare la stampa ed i parlamentari europei circa i pericoli della direttiva McCarthy sui brevetti software europei.

Fonti: Associazione Software Libero, Free Software Foundation.

Ultime su questo tema

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Video

Vandana Shiva: Il bene comune della terra