Aids: Msf critica gli sconti-farmaci della Roche

Stampa

Secondo l'associazione umanitaria internazionale Medici Senza Frontiere (MSF) gli sconti sui prezzi degli inibitori della proteasi annunciati oggi dalla Roche sono di piccola entità, arrivano in ritardo e non contribuiranno in modo significativo a migliorare la salute di milioni di africani colpiti dall'HIV.

"La Roche ha annunciato una riduzione del prezzo del Viracept in compresse da 250 mg da 90.90 a 88.40 franchi svizzeri. Il farmaco verrebbe così a costare l'equivalente di 845 dollari americani l'anno per paziente: un prezzo ancora irraggiungibile per popolazioni che vivono con meno di un dollaro al giorno per persona", spiega Marta Darder responsabile della Campagna per l'Aaccesso ai Farmaci di MSF in Sudafrica.

Oltre a essere di entità modesta, gli sconti della Roche, secondo MSF, arrivano decisamente in ritardo: il Viracept non è più inserito nei protocolli terapeutici di prima o di seconda linea contro l'HIV in Sudafrica. "Oggi esistono altre opzioni - conclude la Darder -. Quel farmaco era troppo costoso quando ne avevamo bisogno".

Ultime su questo tema

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Video

Vandana Shiva: Il bene comune della terra