Singapore: governo vieta i visti, le Ong boicottano forum BM-FMI

Stampa

La maggioranza delle Ong internazionali presenti a Singapore sta procedendo alla cancellazione dei meeting e dei seminari programmati con Banca mondiale (BM) e Fondo monetario internazionale (FMI) durante gli incontri annuali delle due istituzioni, che si svolgeranno a Singapore dal 14 al 20 settembre. Anche Oxfam International ha aderito all'iniziativa promossa per protestare contro il diniego di ingresso di qualche decina di attivisti, tra cui figurano anche Antonio Tricarico ed Elena Gerebizza di CRBM/Mani Tese, e altri esponenti storici della società civile globale come Walden Bello, membro di Focus on the Global South.

Nelle ultime ore si stanno registrando casi di attivisti respinti alla frontiera di Singapore nonostante non fossero presenti nella "lista nera" degli indesiderati, salita da venti a trenta unità nell'arco di una sola giornata. Nei giorni scorsi anche a Luca Manes, corrispondente di Liberazione e collaboratore di Unimondo oltre che membro dello staff della "Campagna per la riforma della Banca mondiale" (CRBM) era stato ritirato l'accredito da parte della Banca Mondiale (BM) per partecipare al forum.

In Italia la Campagna per la riforma della Banca mondiale (CRBM) ha promosso una mail bombing al ministro dell'Economia Tommaso Padoa Schioppa per chiedere che, visto il fallimento della trattativa bilaterale per far accedere Tricarico e Gerebizza a Singapore, il nostro governo consideri di non far partecipare al vertice la sua delegazione ufficiale. "Vogliamo prima di tutto ringraziare le tante organizzazioni e i singoli che ci hanno espresso la loro solidarietà e il loro appoggio" - ha dichiarato Antonio Tricarico, coordinatore della CRBM. "Io andrò lo stesso al controvertice in programma a Batam, in Indonesia, perché in un momento come questo mi sembra importante far sentire la nostra voce e le nostre ragioni a Banca e Fondo e al governo di Singapore" - ha aggiunto Tricarico. "Ci auguriamo che il governo italiano mandi un segnale forte, non partecipando in alcun modo al vertice" - ha concluso Tricarico.

Nelle ultime ore le autorità di Singapore hanno fermato e posto in stato di detenzione Filomeno Santa Ana, stimato economista e accademico dell'università delle Filippine, esponente della rete di Ong Social Watch, di cui fa parte anche Mani Tese. I rapporti tra Mani Tese e il professor Santa Ana sono consolidati da anni, nel 2002 a Firenze era anche tra i relatori del convegno internazionale organizzato da Mani Tese "Dai cieli dell'utopia alla polvere della storia". Al momento non sono state rese note le motivazioni dell'arresto di Santa Ana, che a inizio 2006 aveva partecipato proprio a Singapore a una riunione per organizzare gli incontri tra la società civile e Banca e Fondo durante il summit ora in corso. "Ci chiediamo fin dove vogliano arrivare Banca Mondiale e Fondo monetario internazionale con questo processo di criminalizzazione dei movimenti pacifici e non violenti di opposizione al loro operato" - ha commentato Gianluca Viaggi, presidente di Mani Tese.

Dopo una seria minaccia di cancellazione e tutti gli incresciosi eventi legati al divieto di accesso a Singapore per numerosi attivisti della società civile internazionale, domani si apre ufficialmente il controvertice di Batam in Indonesia. Il primo atto del meeting della società civile sarà una conferenza stampa in cui sarà presentata la posizione delle Ong in merito agli incontri annuali di Banca mondiale e Fondo monetario internazionale. [GB]

Ultime su questo tema

La trappola del reddito medio

07 Agosto 2024
Da decenni il reddito medio pro capite non supera gli 8.000 dollari. (Other News)

Africa: chi blocca la ristrutturazione del debito?

08 Novembre 2022
In continua crescita il peso del debito sui paesi africani. Ma dal vertice annuale di Fondo monetario e Banca mondiale non emergono soluzioni che sblocchino lo stallo nel percorso di riduzione del...

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Anche in Africa l’unione fa la forza

14 Gennaio 2021
L’accordo di libero scambio fra 54 Paesi africani sviluppa il concetto dell’Africa che produce per l’Africa. (Ferruccio Bellicini)

Banca del clima o del maquillage?

22 Luglio 2020
Nonostante la sua politica generale sia definita dal Consiglio dei Governatori, la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) sarebbe un’istituzione indipendente. Da qualche tempo, il presidente del...

Video

Nuovi Padroni del Mondo (1/6)