Ong internazionali: irreversibili danni ambientali dei progetti dell'ENI in Congo Brazzaville

Stampa

I piani dell'Eni di investire sullo sfruttamento delle sabbie bituminose e dell'olio di palma nel Bacino del Congo rischiano di provocare dei danni irreversibili alla biodiversità, alle comunità locali e al clima: lo afferma un rapporto di ricerca sugli investimenti di Eni nel Congo Brazzaville "Eni´s Investment in Tar Sands and Palm Oil in the Congo Basin" realizzato dalla Heinrich Boell Foundation e diffuso in Italia dalla Campagna CRBM.

Nel rapporto reso pubblico nei giorni scorsi durante un incontro tenutosi a Milano promosso dalla Fondazione culturale responsabilità etica, i gruppi della società civile sostengono che, viste le loro pesanti implicazioni per il clima e il contesto locale, tali investimenti devono essere considerati ad alto rischio sia da parte dell'Eni che da parte di qualsiasi altra compagnia petrolifera. La Fondazione culturale di Banca etica, avendo appositamente acquistato azioni di Eni e di altre imprese italiane, ha promosso la confernza e, all'interno della propria attività di "azionariato critico" intende esercitare i propri diritti di azionista attivo, intervenendo in assemblea e instaurando un dialogo con le imprese, nell'ottica di contribuire a migliorare il livello di responsabilità sociale e ambientale, nonché la sostenibilità nel lungo periodo.

Quello nella Repubblica del Congo è il primo progetto per lo sfruttamento delle sabbie bituminose in Africa, mentre quello relativo all'olio di palma per fini alimentari e la produzione di biocombustibili è considerato uno dei più grandi di tutto il continente. Nel 2008 l'Eni ha siglato una intesa su più fronti con la Repubblica del Congo, Paese ricco di petrolio ma con un alto tasso di povertà e minime condizioni di trasparenza e di rispetto dei diritti umani. Le foreste primarie coprono i due terzi del territorio dello Stato e sono essenziali per la sopravvivenza della popolazione locale e come immagazzinatori di anidride carbonica. Il governo del Congo vuole assicurarsi la leadership sulla gestione delle risorse del Bacino, tuttavia i suoi precedenti nel far rispettare la normativa sulle foreste e sulla protezione ambientale sono particolarmente negativi.

Attualmente l'Eni è ritenuta la compagnia petrolifera più sostenibile del pianeta. Di recente il suo amministratore delegato, Paolo Scaroni, ha chiesto ai delegati del Leadership Forum delle Nazioni Unite tenutosi a New York di agire per porre un argine ai cambiamenti climatici. Tuttavia ricerche sul campo mettono in evidenza che i nuovi investimenti dell'Eni in Congo non costituiscono un passo in avanti sul sentiero della sostenibilità energetica.

“A meno di un mese dall'inizio del summit di Copenaghen, i progetti dell'Eni mettono seriamente in dubbio le sue credenziali di tutela dell'ambiente. Evidenziano inoltre gli alti costi che tali investimenti energivori e che provocano l'emissione di grandi quantità di anidride carbonica comportano, specialmente in aree molto sensibili dal punto di vista ambientale e con forme di governo non all'altezza” ha dichiarato Gudrun Benecke della Heinrich Boell Foundation.

Nell'Alberta, in Canada, lo sfruttamento delle sabbie bituminose ha provocato la distruzione delle foreste boreali, l'inquinamento dell'aria e delle risorse idriche e pesanti impatti per le comunità locali. La produzione di un barile di petrolio derivante dal bitume provoca dalle tre alle cinque volte più emissioni di gas serra rispetto a un barile di greggio convenzionale. I Canadesi al momento hanno infatti la più alta quantità di emissioni di gas serra di tutti i Paesi del G8. Allo stesso tempo la monocultura di olio di palma per i biocombustibili è una delle cause principali delle deforestazione, che incide per il 20 per cento sulle emissioni globali. Le coltivazione di palme da olio ha inoltre contribuito ad aumentare l'insicurezza alimentare, i conflitti per le terre, gli abusi dei diritti umani e le minacce alle popolazioni indigene.

Secondo l'attivista per i diritti umani Brice Mackosso “le popolazioni locali, che stanno già soffrendo gli impatti dello sfruttamento petrolifero, non sono state consultate nel modo adeguato sullo sviluppo dci nuovi progetti. Un fatto, questo, che viola le politiche ambientali e sui diritti umani della stessa Eni”.
L'area interessata dalle attività dell'Eni in Congo, quella di Tchikatanga e di Tchikatanga-Makola, copre un'estensione di 1790 chilometri quadrati. Non si sa ancora dove si procederà con la produzione di olio di palma, sebbene si parli di 70mila ettari di terre non coltivate. L'Eni afferma che nessun progetto sarà' sviluppato in zone ricoperte dalle foreste pluviali o con la presenza di biodiversità e che implicano la rilocazione di popolazioni locali. Però nelle ricerche condotte proprio dall'Eni si attesta che l'area dove si ricaveranno le sabbie bituminose è per circa il 70 per cento occupata da foreste e da zone molto sensibili dal punto di vista ambientale, come viene per l'appunto svelato nel rapporto.

“I nuovi progetti dell'Eni pongono l'accento sulla mancanza di controllo da parte del suo principale azionista, lo Stato italiano”- ha dichiarato Elena Gerebizza della Campagna per la riforma della Banca mondiale CRBM. “L'Italia ha una evidente responsabilità nell'assicurare che l'Eni consideri con attenzione gli impatti sull'ambiente e sullo sviluppo dei suoi investimenti e non operi contro gli interessi nazionali di riduzione delle emissioni di gas serra”.

Il rapporto è pubblicato dalla Heinrich Böll Foundation, la fondazione del partito dei Verdi tedeschi e sottoscritto da: Bank Track, Campagna per la riforma della Banca mondiale (CRBM), Fondazione Culturale Responsabilità Etica, Friends of the Earth International, Justice and Peace Commission, Pointe-Noire (Congo), Misereor, Platform, Rainforest Action Network (RAN), Rencontre pour la paix et les droits de l’homme (RPDH, Congo) e Secours Catholique/Caritas.

Ultime su questo tema

La trappola del reddito medio

07 Agosto 2024
Da decenni il reddito medio pro capite non supera gli 8.000 dollari. (Other News)

Africa: chi blocca la ristrutturazione del debito?

08 Novembre 2022
In continua crescita il peso del debito sui paesi africani. Ma dal vertice annuale di Fondo monetario e Banca mondiale non emergono soluzioni che sblocchino lo stallo nel percorso di riduzione del...

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Anche in Africa l’unione fa la forza

14 Gennaio 2021
L’accordo di libero scambio fra 54 Paesi africani sviluppa il concetto dell’Africa che produce per l’Africa. (Ferruccio Bellicini)

Banca del clima o del maquillage?

22 Luglio 2020
Nonostante la sua politica generale sia definita dal Consiglio dei Governatori, la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) sarebbe un’istituzione indipendente. Da qualche tempo, il presidente del...

Video

Nuovi Padroni del Mondo (1/6)