Repubblica Ceca, i volontari si auto-organizzano per aiutare i profughi

Stampa

Come reazione alla chiusura del governo e alle campagne terroristiche dei mass media contro i profughi, un numero crescente di persone sta organizzando in tutto il paese gruppi spontanei per aiutarli: raccolgono cibo, coperte, indumenti pesanti, pannolini per bambini, scarpe, articoli per l’igiene eccetera, li caricano in macchina e viaggiano fino alla zona tra Ungheria, Croazia e Serbia dove migliaia di persone sono abbandonate a se stesse e spesso angariate e maltrattate dalle varie polizie. Oltre a fornire un aiuto pratico immediato, la presenza dei volontari serve infatti anche da controllo e da deterrente contro gli abusi della polizia.

Passaggi in auto vengono offerti e accettati in una sorta di BlaBlacar della solidarietà e persone che non si conoscono viaggiano insieme per ore. I primi a partire hanno poi aperto un blog in cui si danno istruzioni per i viaggi successivi in base all’esperienza fatta e si offrono suggerimenti e indicazioni, a volte in tempo reale, per dirigersi nei punti dove c’è più bisogno, o raccogliere le cose più necessarie. Messaggi tipo: “C’è bisogno di coperte, chi può portarle?”, o “Non ho la macchina né il tempo per viaggiare, ma posso offrire…” girano velocissimi nei social media e la soluzioni si trovano sempre.

Nei weekend c’è più gente disponibile – un minimo di sessanta – mentre nei giorni feriali è più difficile trovare volontari, ma in poco tempo si è arrivati a circa trecento persone coinvolte in tutto il paese. E’ un fenomeno spontaneo e in continua crescita, iniziato in simultanea e senza coordinamento a Praga e in altre città, come reazione alla feroce campagna anti-musulmana dei mass-media. La gente parte spinta dall’impulso di aiutare altri che si trovano in una situazione drammatica, dal desiderio di verificare direttamente come stanno le cose e anche dal bisogno di mostrare ai profughi che non tutti i cechi condividono le dure posizioni del governo.

Una volta tornati nelle loro città, molti organizzano incontri – tra poco anche nelle scuole – per raccontare la loro esperienza e denunciare il comportamento del governo ceco, che rinchiude illegalmente i pochi rifugiati che arrivano nel paese, sequestra i loro soldi e se non sono in grado di pagare addebita loro il costo del mantenimento nei centri di detenzione.

Da Pressenza.com

Ultime su questo tema

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! Questa sarà l’edizione del cambiamento. Dopo 13 edizioni e 15 anni era tempo di rinnovarsi, senza...

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Libia: l’arresto di Al Buti potrebbe aprire il primo caso alla Corte Penale Internazionale

05 Agosto 2025
La Germania ha arrestato un ufficiale libico, sodale di Almasri, su mandato della Corte Penale Internazionale. (Maddalena D’Aquilio)

Video

Laura Boldrini (Unhcr) sui respingimenti dell'Italia