Patriarca Sako: unità per i cristiani e la famiglia irakena

Stampa

Mar Louis Raphael I Sako - Foto: Catholicherald.co.uk

Cristo morto e risorto è un segno di “speranza” e un incoraggiamento a “rimanere uniti su questa nostra terra”, in cui i cristiani devono continuare a essere modello “di luce e speranza”, fedeli “alla famiglia irakena”. È quanto afferma il patriarca caldeo Mar Louis Raphael I Sako nel messaggio per la Pasqua, pubblicato all'inizio delle celebrazioni della Settimana Santa. Il patriarca conferma che vi è una nazione ancora “divisa”, un panorama “triste, doloroso e frustrante”; tuttavia emergono “dei segni di speranza” e per questo bisogna impegnarsi per “salvare la nazione da ulteriori disaccordi, conflitti e combattimenti; da altri morti e sfollati; da ulteriori devastazioni, stress, ansie e paure”.  Il capo della Chiesa caldea invita cristiani, musulmani, yazidi e sabei a restare “uniti” e dialogare in modo serio, con apertura e onestà, per una vera riconciliazione religiosa nazionale. La politica, avverte, “non è un gioco di interessi” ma senso di responsabilità e decisioni - anche - coraggiose per il popoloDi seguito, il messaggio di Mar Sako in occasione della Pasqua. 

Cari fratelli e sorelle, 

come ben sapete, la situazione in questa parte del mondo è estremamente carica di tensione; la nazione è divisa, un settore è tuttora occupato dallo Stato islamico (SI), e la cosa più dolorosa è vedere che ciascuna coalizione è divisa al suo interno per via degli scontri sulla leadership e gli interessi divergenti. Per questo gli slogan “la patria prima di tutto” e “la dignità umana è prioritaria” sono scomparsi dalla scena. Al riguardo vorrei rammentarvi le parole di Gesù: “Ogni regno diviso in parti contrarie sarà ridotto in deserto; ed ogni città o casa divisa in parti contrarie non potrà reggere” (Matteo 12: 25).

In tutta sincerità, il panorama attuale appare triste, doloroso e frustrante, ma vi sono ancora segni di speranza. Per questo dobbiamo prendere una serie di provvedimenti pratici, per uscire da questa dura situazione e salvare la nazione da ulteriori disaccordi, conflitti e combattimenti; da altri morti e sfollati; da ulteriori devastazioni, stress, ansie e paure. 

Cristiani, musulmani, yazidi e sabei, dobbiamo mostrare tutti uno sguardo responsabile rispetto alla nostra tragedia e trarne beneficio trasformando queste tribolazioni in una opportunità che dia frutti e che dia la forza per restituire fiducia, tolleranza e unione di intenti. Tutto questo si può conquistare mediante un dialogo serio, apertura e onestà, al fine di raggiungere una riconciliazione nazionale, unità, partnership e pace, che sono l’unica via per fermare le intrusioni delle potenze interne ed esterne, che cercano di investire e trarre beneficio dai nostri conflitti. 

Mostriamo a tutti che siamo in grado di aprirci gli uni agli altri e che siamo in grado di vivere a dispetto delle differenze reciproche, e di dar vita a una squadra unita di uomini e donne che si facciano carico di salvare la nazione e noi stessi. La politica non è un gioco di interessi, quanto piuttosto senso di responsabilità, è intelletto, saper prendere decisioni, anche coraggiose, per dar vita a riforme cui il nostro popolo aspira da troppo tempo. 

Noi, cristiani, mentre ci apprestiamo a concludere il periodo di Quaresima, croce e dolore di questi giorni di sofferenza, e facciamo il nostro ingresso nella Settimana Santa, non siamo chiamati a guardare alle nostre ferite e a perdere la speranza. Piuttosto, dobbiamo celebrare domenica prossima 27 marzo la Pasqua di passione e risurrezione: essa è la nostra festa più bella e gioiosa. Vi esorto dunque a fare affidamento sulla saggezza e sulla pazienza, per rimanere uniti su questa nostra terra, in cui siamo nati, in cui abbiamo vissuto per 1400 anni assieme ai musulmani, costituendo un’unica civiltà di pace

Fate attenzione a non cadere in confusione e non lasciate che altre persone, società e nazioni traggano vantaggio dalle nostre angosce e finiscano per disperdere le nostre famiglie ai quattro angoli della terra (50 qui, 100 là). Vi invito a essere persone cristiane cariche di umanità, patriottiche, come Cristo stesso ci chiede di essere: 

1) Imparziali

2) Amorevoli

3) Presenti e attive

4) Modello di “luce e speranza”

5) Fedeli al nostro Paese, la “nostra casa”

6) Devoti ai nostri fratelli e sorelle irakeni, la “nostra famiglia”

Se comunichiamo con tutti, ci integriamo e cooperiamo per costruire un presente migliore e un futuro insieme, la nostra presenza non sarà mai minacciata. 

Infine, vorrei concludere con un verso del Nuovo Testamento che spero possa aiutarci ad affrontare le sofferenze che stiamo patendo, e sia di sostegno alla nostra fede, al nostro amore, alla nostra speranza e al nostro compito di testimoniare Gesù Cristo: “Siate lieti nella speranza, pazienti nell’afflizione, perseveranti nella preghiera… Non lasciarti vincere dal male, ma vinci con il bene il male” (Romani 12: 12, 21).

Vi auguro di tutto cuore una Buona Pasqua a voi e alle vostre famiglie perché sia di vera resurrezione, perché gli sfollati possano tornare presto nelle loro case, perché ritorni la pace nelle nostre chiese, nel Paese e nel mondo intero. 

Mar Louis Raphael I Sako - Patriarca di Babilonia dei Caldei e presidente della Conferenza episcopale irakena. Da Asianews.it

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Video

Le Religioni nel mondo