Una Giornata contro le mine

Stampa

Mappa della “violenza esplosiva” - Da Atlante in collaborazione con Anvcg

Il 4 aprile di ogni anno ricorre la Giornata internazionale per la Mine Action, istituita dalle Nazioni Unite con risoluzione A/RES/60/97 del 2005. Le persone disabili in contesti di guerra, come quelle diventate tali a causa di ogni genere di ordigno bellico, sono il focus delle celebrazioni di quest'anno, così come gli sforzi e le best practice della comunità internazionale per l'assistenza alle vittime e la loro inclusione nei processi decisionali.

Secondo l'ultima edizione del Landmine Monitor Report i civili vittime di ordigni bellici di qualsiasi tipo rappresentano l'85% del totale delle vittime, di queste quasi la metà sono bambini. Secondo lo United Nations Mine Action Service (UNMAS), in media, ogni ora una persona rimane vittima di mine e di ordigni bellici inesplosi. Nel 2022 Siria, Ucraina, Yemen e Myanmar sono stati i paesi dove si è verificato il maggior numero di incidenti ai danni dei civili, con oltre 500 vittime in un anno.

È facile immaginare come le persone disabili paghino il prezzo più alto nelle difficili condizioni di vita che impone la guerra: l'interruzione nell'erogazione dei servizi di assistenza sociosanitaria essenziali per la loro sopravvivenza, la distruzione di infrastrutture, la difficoltà a raggiungere e relazionarsi con il proprio network di persone di riferimento, ne sono sono alcuni esempi.

La Giornata di oggi assume un senso ancora più profondo nell'attuale contesto internazionale che vede il protrarsi della guerra in Ucraina e gli incessanti bombardamenti su Gaza dove, secondo l'UNRWA, ogni giorno 10 bambini perdono un arto.

La Mine Action racchiude molte attività, tra cui educazione al rischio e, appunto, assistenza alle vittime, che diventa cruciale per la promozione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. In quest'ottica, sono di fondamentale importanza attività come la risposta alle emergenze mediche derivanti dagli incidenti con ordigni bellici, la riabilitazione e i servizi di supporto psicologico, l'inclusione economica e sociale, nonché la partecipazione dei sopravvissuti ai processi politici che li riguardano. Tutte azioni che diventano strategiche nell'ambito per la promozione della pace e della stabilità in uno scenario post bellico...

Segue su Anvcg.it

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese