www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Pena-di-morte
Pena di morte
La scheda
Nonostante una graduale riduzione delle condanne, nel XXI secolo c’è ancora posto per decapitazioni, sedie elettriche, impiccagioni, iniezioni letali, fucilazioni e lapidazioni. Punizione estrema, crudele e inumana, la pena capitale è la violazione dei diritti umani fondamentali, a partire da quello alla vita. Nel dicembre del 2007, l’Assemblea generale dell'Onu ha adottato, su iniziativa dell'Italia e dell'UE, la risoluzione per la "Moratoria sull'uso della pena di morte" che chiede agli stati membri di “stabilire una moratoria delle esecuzioni, in vista dell’abolizione della pena di morte”. Schiacciante la maggioranza: 104 voti a favore, 29 astensioni e 54 contrari tra cui Stati Uniti, Cina, India e Giappone, Iran e Sudan. Pur non avendo potere vincolante sui singoli stati, le moratorie coronano una chiara tendenza internazionale.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Pena di morte: l’esecuzione umana è un ossimoro
“Quante volte ancora dovremo ricordare alle autorità che l’espressione esecuzione umana è un ossimoro prima che decidano di abbandonare i loro esperimenti negli omicidi giudiziari?” ...
La lotta contro la pena di morte fa passi avanti
In occasione della ricorrenza del 30 novembre – giorno in cui nel lontano 1786 il Gran Ducato di Toscana abolì la pena di morte – si moltiplicano, soprattutto in Italia, le manifestazioni per la co...
Il cammino verso l’abolizione mondiale della pena di morte
Più di 1400 città, in soli nove anni, si sono unite alla Giornata Internazionale delle Città per la vita, anche in paesi che utilizzano ancora la pena di morte. Non l’avrebbe immaginato il Granduca...