L’acqua del Kurdistan turco

Stampa

Immagine: Gap.gov.tr

Sono passati ormai due anni da quando il villaggio di Hasankeyf, nel Kurdistan turco, è stato sommerso dalle acque della diga Ilisu. Dell’insediamento che sorgeva lungo le sponde del fiume Tigri e dei suoi 12 mila anni di storia non resta oggi che il castello romano, unica costruzione riuscita sfuggire alla distruzione imposta dal Governoguidato da Recep Tayyip Erdogan. Delle tracce lasciate nei secoli dagli uomini del Neolitico, così come di quelle risalenti al periodo degli assiri, dei romani, di ummidi e abbasidi, o ancora dei selgiuchidi e degli ottomani resta invece poco o nulla. Il Governo ha spostato alcuni monumenti, come la tomba di Zeynel Bey, in un museo a cielo aperto all’interno della Nuova Hasankeyf, costruita a soli 3 chilometri dal vecchio villaggio, ma buona parte del patrimonio è andato perduto per sempre.

Ad aver pagato le conseguenze della messa in funzione della diga Ilisu, parte del più grande Southeastern Anatolia Project (o Gap), non è solo la memoria storica del villaggio. I suoi abitanti sono stati costretti a trasferirsi nella Nuova Hasankeyf o in altre città del Paese, rinunciando non solo alle proprie case ma anche ai loro legami sociali e al proprio stile di vita. Il nuovo insediamento costruito dal Governo per ospitare gli sfollati di Hasankeyf non prevede degli spazi dedicati all’allevamento e all’agricoltura, da sempre fonti di sostentamento degli abitanti del villaggio. Le case inoltre sono state concesse solo a coloro che potevano dimostrare di possedere un’abitazione o un terreno ad Hasankeyf, ma nel Sudest della Turchia avere questo tipo di documenti non è così scontato. In molti si sono ritrovati improvvisamente senza niente, mentre alle donne nubili che pure avevano una casa non è stato riconosciuto il diritto ad avere una sistemazione nella nuova Hasankeyf in quanto non sposate.

La distruzione fisica del villaggio, quindi, ha comportato anche la rottura di un sistema sociale solido sviluppatosi al di fuori del controllo statale e percepito pertanto come un pericolo dal Governo centrale. Grazie alla costruzione della diga Ilisu e di altre infrastrutture simili nella regione a maggioranza curda, Ankara ha potuto imporre il proprio potere su un’area in cui continua ad essere forte l’influenza del Pkk, il Partito dei lavoratori curdo, limitandone tra l’altro i movimenti transfrontalieri. Un progetto nato ufficialmente per garantire maggiore energia elettrica al paese si è così trasformato nell’occasione perfetta per colpire tanto la resistenza curda quanto la popolazione civile, privata di importanti testimonianze della propria storia antica e recente. Come denunciato al tempo da attivisti e semplici cittadini, lo Stato punta a trasformare i curdi in turchi attraverso un processo di omogeneizzazione che passa per la cancellazione della memoria e dei legami sociali che invece perpetuano stili di vita e forma di aggregazione invise al governo centrale...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani