L’Africa non è umanità come il resto del mondo?

Stampa

Abbiamo vissuto una serata africana, bella e dolorosa, impegnata nella conoscenza che fa solidarietà, nel Sereno Regis pieno di volti bianchi e neri. John Mpaliza (che vive e lavora in Italia) di passaggio a Torino, in marcia per la pace e per il Congo da Reggio Emilia a Bruxelles (dopo Santiago e Roma), ha illustrato la situazione del suo Paese. A Roma è stato ascoltato dalla commissione Diritti Umani del Senato. In queste marce, accompagnato da alcuni sostenitori, ha contattato la diaspora congolese in Europa.

Ranzie Mensah del Ghana, che vive in Val d’Aosta, ha cantato meravigliosamente struggenti canzoni africane: una dice “Ancora mi alzo”.

Il prof. Pierre Cabeza ha posto la drammatica domanda: l’Africa non è umanità come il resto del mondo? Per undici soldati dell’Onu morti, per tre donne olandesi uccise, si mobilitò l’occidente, rimasto silenzioso sui morti congolesi, che sono stati per venti anni, ogni giorno, pari alle vittime dell’11 settembre a New York.

L’attore torinese Eugenio Allegri ha letto brani di Primo Levi, tra cui la poesia Canto dei morti invano.

Il Teatro dell’Argine di Bologna, con Pietro Florida e Judith Moleko, ha recitato una possibile inchiesta, sulla base di dolorose storie vere, per il riconoscimento dello status di rifugiata ad un caso tipico di donna africana vittima, come moltissime, di terribili violenze.

Ma, oltre questi momenti suggestivi, la serata ci ha dato una preziosa conoscenza della situazione della Repubblica Democratica del Congo (72 milioni di abitanti), ignorata in Italia. Un paese “ricco da morire” (coltan; energia idroelettrica) ha sofferto la guerra 1993-2003 proseguita fino al 2008, con circa sette milioni di morti! Altri sette milioni sono profughi in campi che stanno diventando permanenti. 400.000 donne ogni anno sono state violentate.

Il piccolo Ruanda, autorizzato dalle potenze, occupò il Congo, sfruttandone le ricchezze, e ora non lo abbandona, nonostante una risoluzione dell’Onu che lo richiede. L’Unione Europea non prende posizione. La marcia di Mpaliza ha lo scopo di premere a Ginevra e a Bruxelles. Forze dell’Onu sono presenti, al costo di due milioni di euro al giorno, ma, date le regole d’ingaggio, non difendono le popolazioni dalle scorrerie di armati. Un’altra richiesta è la tracciabilità del coltan, gratuito all’estrazione (pericolosa, per una certa radioattività) e caro come l’oro nell’utilizzo finale nei prodotti elettronici.

C’è chi ritiene addirittura che se l’Onu lasciasse l’Africa, gli africani saprebbero risolvere i loro problemi. Crediamo che l’autorità della comunità umana planetaria debba essere capace di impedire le violenze con forze civili di polizia e di pace, senza le guerre chiamate pace, senza l’inerzia di fronte alle sopraffazioni.

La marcia è ripartita da Torino, piazza del Municipio, di primo mattino, il 10 agosto, con tappa a Condove, in Val di Susa. Alcuni sostenitori hanno accompagnato i marciatori per tratti più o meno lunghi.

Enrico Peyretti

Fonte: serenoregis.org

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani