www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Giovani/Working-poor-all-italiana-sono-oltre-6-milioni-153308
“Working poor” all’italiana: sono oltre 6 milioni
Giovani
Stampa
Mentre con il suo abituale #ciaogufi il nostro Premier non perde un’occasione per segnalare con raffiche di tweet che l’#italiariparte ed è #lavoltabuona, dal giugno 2014 al giugno 2015 altre 30mila persone sono entrate nel bacino dei deboli in Italia: complessivamente, adesso, si tratta di 9 milioni e 246 mila soggetti in difficoltà che non ce la fanno ad arrivare alla fine del mese. È questo uno dei dati più interessanti e nel contempo drammatici che emerge da un’interessante analisi di Unimpresa sulla povertà in Italia presentata domenica 11 ottobre. Secondo lo studio, basato su dati Istat, ai “semplici” disoccupati vanno adesso aggiunte ampie fasce di lavoratori con condizioni precarie o economicamente deboli, che estendono la platea degli italiani che sono retribuiti in modo insufficienti o comunque non godono della stabilità necessaria per potersi dire al riparo dal rischio povertà.
“Ai disoccupati - ha spiegato il Centro studi di Unimpresa - che in Italia sono oltre 3 milioni, vanno aggiunte ampie fasce di lavoratori in crisi. I cosiddetti working poor, appunto”. Si tratta di chi ha contratti di lavoro a tempo determinato, part time (740mila persone) o a orario pieno (1,66 milioni), dei lavoratori autonomi part time (802mila), dei collaboratori (349mila) e dei contratti a tempo indeterminato part time (2,5 milioni). Questo gruppo di persone occupate, ma con prospettive incerte circa la stabilità dell’impiego o con retribuzioni contenute, ammonta complessivamente a 6,1 milioni di unità. “Il deterioramento del mercato del lavoro - ha precisato Unimpresa - non ha come conseguenza la sola espulsione degli occupati, ma anche la mancata stabilizzazione dei lavoratori precari e il crescere dei contratti atipici. Una situazione solo parzialmente migliorata dalle agevolazioni offerte dal Jobs Act. Di qui l’estendersi del bacino dei deboli”.
Una crescita dell’area di difficoltà che rappresenta un’ulteriore spia della grave situazione in cui versa l’economia italiana, dove anche le forme meno stabili di impiego e quelle retribuite meno pagano il conto della recessione, complice anche uno spostamento delle persone dalla fascia degli occupati deboli a quella dei disoccupati. Il dato sui 9,24 milioni di persone è relativo al secondo trimestre del 2015 e complessivamente risulta in aumento dello 0,3% rispetto al secondo trimestre del 2014, quando l’asticella si era fermata a 9,21 milioni di unità: in un anno quindi 30mila persone, secondo la ricerca, sono entrate nell’area di disagio sociale. Nel secondo trimestre dello scorso anno i disoccupati erano in totale 3,10 milioni: 1,59 milioni di ex occupati, 626mila ex inattivi e 884mila in cerca di prima occupazione. A giugno 2015 i disoccupati risultano complessivamente stabili, mentre salgono di 6mila unità (+1,0%) gli ex inattivi.
“Alle famiglie e alle imprese finora sono arrivati pochi fondi e mal distribuiti - ha spiegato il presidente di Unimpresa, Paolo Longobardi - Nelle settimane decisive per la legge di stabilità offriamo al Governo, ai partiti e alle istituzioni, i numeri e gli argomenti su cui ragionare per capire quanto sono profonde la crisi e la recessione nel nostro Paese”. Può apparire anomalo che un’associazione di imprese analizzi il fenomeno dell’occupazione, quasi “dalla parte del lavoratore”, ma per Longobardi “la persona e la famiglia sono centrali da sempre, perché riteniamo che siano il cuore dell’impresa. Bisogna poi considerare che l’enorme disagio sociale che abbiamo fotografato ha conseguenze enormi nel ciclo economico: più di 9 milioni di persone sono in difficoltà e questo vuol dire che spenderanno meno, tireranno la cinghia per cercare di arrivare a fine mese. Tutto ciò con effetti negativi sui consumi, quindi sulla produzione e sui conti delle imprese”. Secondo il presidente di Unimpresa “serve maggiore attenzione proprio alla famiglia da parte del Governo”.
Certo non mancano alcuni segnali di miglioramento: i contratti a termine part time, per esempio, sono aumentati del 6,2%, i contratti a termine full time sono cresciuti del +2,1%, i contratti a tempo indeterminato part time dell'1,3%. Scendono di conseguenza i contratti di collaborazione (-11,4%) e risultano in calo anche gli autonomi part time (-4,2%) spesso assorbiti grazie al Jobs Act. Tuttavia "anche se il 2015 si chiuderà con una crescita del Pil, c'è ancora molto da fare e la ripresa deve essere più consistente”, ha concluso Longobardi. Come a dire, per il Fil, la Felicità interna lorda, la strada è ancora lunga.
Alessandro Graziadei

Sono Alessandro, dal 1975 "sto" e "vado" come molti, ma attualmente "sto". Pubblicista, iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 2009 e caporedattore per il portale Unimondo.org dal 2010, per anni andavo da Trento a Bologna, pendolare universitario, fino ad una laurea in storia contemporanea e da Trento a Rovereto, sempre a/r, dove imparavo la teoria della cooperazione allo sviluppo e della comunicazione con i corsi dell'Università della Pace e dei Popoli. Recidivo replicavo con un diploma in comunicazione e sviluppo del VIS tra Trento e Roma. In mezzo qualche esperienza di cooperazione internazionale e numerosi voli in America Latina. Ora a malincuore stanziale faccio viaggiare la mente aspettando le ferie per far muovere il resto di me. Sempre in lotta con la mia impronta ecologica, se posso vado a piedi (preferibilmente di corsa), vesto Patagonia, ”non mangio niente che abbia dei genitori", leggo e scrivo come molti soprattutto di ambiente, animali, diritti, doveri e “presunte sostenibilità”. Una mattina di maggio del 2015 mi hanno consegnato il premio giornalistico nazionale della Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue “Isabella Sturvi” finalizzato alla promozione del giornalismo sociale.