Un'agenzia di stampa giovanile alla Conferenza Onu sul Clima

Stampa

Una delegazione di 10 giovani studenti e ricercatori del Trentino sarà presente alla prossima Conferenza delle Parti (COP 20) della Convenzione ONU sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC), che si terrà dal 1 al 12 dicembre a Lima, in Perù. La loro partecipazione avviene tramite il progetto Agenzia di Stampa Giovanile sulla Cooperazione allo Sviluppo, Sostenibilità Ambientale e Cambiamenti Climatici, che ha tra gli altri compiti quello di raccontare la COP 20 attraverso la prospettiva dei giovani e tramite la produzione di articoli, foto e video. Questa è già la terza volta che i ragazzi dell'Agenzia seguono da vicino i negoziati sul clima.

L’appuntamento di Lima riveste un ruolo di grande importanza per il futuro del nostro pianeta poichè i negoziati in corso dovrebbero consentire ai partner mondiali di concludere un accordo ambizioso sul clima a Parigi nel 2015, in occasione della COP 21, per mantenere al di sotto di 2 °C il riscaldamento globale come raccomandato dalla comunità scientifica internazionale. La delegazione trentina ha scelto come piattaforma di diffusione il sito www.stampagiovanile.it e i social media (www.facebook.com/agenziadistampa), ma anche altri mezzi di comunicazione più tradizionali come giornali, radio e riviste, locali e nazionali.

Inoltre, i ragazzi daranno il loro contributo partecipando alla Youngo, il gruppo ufficiale delle Nazioni Unite che riunisce giovani di tutto il mondo e permette loro di dare voce ai propri pensieri ed ideali durante i negoziati sul clima. Dal 28 al 30 novembre, parteciperanno alla Conferenza Internazionale dei Giovani sul Clima, la COY 10, che radunerà centinaia di ragazzi da tutto il mondo impegnati in progetti  di giustizia ambientale.

Il progetto prevede anche diverse attività di ricaduta sul territorio trentino al rientro da Lima. Sono previsti incontri e laboratori con studenti in 10 scuole superiori e alcune serate aperte al pubblico, in partenariato con l'Osservatorio Trentino sul Clima, in 5 comuni che fanno parte del Consorzio dei Comuni della Provincia di Trento – BIM dell'Adige.

Prima della partenza, la delegazione giovanile ha fatto un percorso di formazione presenziale e online, oltre che ad aver raccontato tramite articoli, foto e video due eventi internazionali legati al tema dei cambiamenti climatici che si sono tenuti a Trento nel settembre scorso: l’evento di presentazione dei risultati del progetto europeo ORIENTGATE e la 5ª Water Conference (Conferenza sull’acqua) nell’ambito della Convenzione delle Alpi.

A Lima, dall’ 8 al 11 dicembre, i ragazzi parteciperanno inoltre alla Cupola dei Popoli, promossa dai movimenti sociali e organizzazioni non governative, che assumono un ruolo importante di pressione attorno ai negoziati in vista delle scelte decisionali che avverranno all’interno della Conferenza ONU sui cambiamenti climatici, in quanto la Cupola dei Popoli esprime le speranze e le aspettative della società civile. un'esperienza resa possibile con il sostegno dell'Assessorato competente alla Cooperazione allo Sviluppo della Provincia di Trento e il Consorzio BIM dell'Adige, il progetto Agenzia di Stampa Giovanile è promosso dall'Associazione Jangada di Trento in partenariato con l'Osservatorio Trentino sul Clima,  Viração Educomunicação, Fundación TierraVida, Dipartimento di Sociologia dell'Università di Trento, Centro Jean Monnet, Associazione di Educazione ai Media e alla Comunicazione (MED) e Rete Italia Clima.

Coordinato dal giornalista e educomunicatore Paulo Lima, il progetto prevede un lavoro di squadra con una trentina di altri giovani provenienti da Perù, Brasile, Argentina, Grecia e Sri Lanka.

Per seguire le notizie in diretta da Lima basta accedere al sito www.stampagiovanile.it o al sito www.climatrentino.it. Su facebook basta cliccare “mi piace” sulla pagina dell'Agenzia di Stampa Giovanile (www.facebook.com/agenziadistampa). Aquesto link una breve presentazione di ciascun partecipante al progetto: http://stampagiovanile.it/cop20/chi-siamo/

Paulo Lima 

Ultime su questo tema

A Berlino manganelli e arresti sui pro-Pal

26 Luglio 2025
Negli ultimi mesi, la repressione delle manifestazioni per Gaza ha assunto toni che inquietano. Dall'inviato in Germania.

Il diritto di scegliere: autonomia riproduttiva tra desiderio, ostacoli e nuove prospettive

23 Luglio 2025
Crescita, calo delle nascite, invecchiamento: la demografia globale è segnata da squilibri e contraddizioni. Ma il vero nodo non è quanti figli si fanno, bensì chi può davvero scegliere se e quando...

Comunicare nella nostra lingua: presupposto per qualsiasi futuro

01 Luglio 2025
Il 4° Obiettivo dell'Agenda 2030 è dedicato ad un'istruzione di qualità. Lo abbiamo Raggiunto? Ne abbiamo parlato con la Rete Italiano Trento. (Alessandro Graziadei)

La decolonizzazione parte dai nostri sguardi

03 Giugno 2025
Contro gli orrori di Israele e l’ipocrisia dei governi delle grandi potenze possiamo, in basso, imparare ad ascoltare le voci femministe palestinesi. Hanno qualcosa da dirci. (ComuneInfo)

La fuga dei giovani dal Venezuela

17 Maggio 2025
Articolo realizzato dal gruppo studentesco nell’ambito del progetto "Cercare la pace in un mondo in conflitto" svolto al liceo G.Pascoli di Firenze.

Video

Fare Spazio ai Giovani - Lo spot! :)