Onu: la guerra affama il Myanmar, sei milioni di bambini denutriti

Stampa

Foto: arty da Unsplash.com

La guerra civile infuria in Myanmar: le forze armate, controllate dalla giunta militare, sono sotto pressione su più fronti e le milizie etniche affiancate dalle Forze di difesa popolari guadagnano posizioni e sostegno locale e internazionale. Tuttavia, la popolazione paga un pesante conto in termini di insicurezza, paralisi dell’economia e devastazioni. Al punto che l’Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari umanitari (Unocha) stima che i birmani che necessitano di assistenza umanitaria siano saliti a 18.3 milioni, circa un terzo della popolazione e un milione in più dello scorso anno.

Il dato spicca nel Rapporto sulla situazione in Asia e Pacifico 2023 (Asia and Pacific Situation Report 2023) che presenta un quadro desolante in un Paese ricco di risorse ma che conflitti, dittatura e sfruttamento hanno portato al fondo della classifica del benessere in Asia. Una situazione grave al punto che le necessità attuali superano di 19 volte quelle precedenti il golpe. Ancora una volta sono soprattutto i bambini a essere a rischio per la difficoltà nell’accedere a cure mediche, istruzione, cibo adeguato, spesso anche a un rifugio. Sei milioni di minorenni mostrano segni di denutrizione, soffrono di patologie e di traumi, sono a rischio di finire nelle mani di trafficanti di esseri umani o di essere reclutati dalle parti combattenti.

Una situazione che colpisce con varia intensità anche donne e portatori di handicap...

Segue su: Asianews.it

Ultime su questo tema

A Berlino manganelli e arresti sui pro-Pal

26 Luglio 2025
Negli ultimi mesi, la repressione delle manifestazioni per Gaza ha assunto toni che inquietano. Dall'inviato in Germania.

Il diritto di scegliere: autonomia riproduttiva tra desiderio, ostacoli e nuove prospettive

23 Luglio 2025
Crescita, calo delle nascite, invecchiamento: la demografia globale è segnata da squilibri e contraddizioni. Ma il vero nodo non è quanti figli si fanno, bensì chi può davvero scegliere se e quando...

Comunicare nella nostra lingua: presupposto per qualsiasi futuro

01 Luglio 2025
Il 4° Obiettivo dell'Agenda 2030 è dedicato ad un'istruzione di qualità. Lo abbiamo Raggiunto? Ne abbiamo parlato con la Rete Italiano Trento. (Alessandro Graziadei)

La decolonizzazione parte dai nostri sguardi

03 Giugno 2025
Contro gli orrori di Israele e l’ipocrisia dei governi delle grandi potenze possiamo, in basso, imparare ad ascoltare le voci femministe palestinesi. Hanno qualcosa da dirci. (ComuneInfo)

La fuga dei giovani dal Venezuela

17 Maggio 2025
Articolo realizzato dal gruppo studentesco nell’ambito del progetto "Cercare la pace in un mondo in conflitto" svolto al liceo G.Pascoli di Firenze.

Video

Fare Spazio ai Giovani - Lo spot! :)