Oggi a Verona la nuova fiera delle armi con accesso ai minori

Stampa

Armi alla fiera HIT Show

E ci risiamo. Si inaugura oggi in pompa magna la nuova fiera delle armi. Sotto l’apparenza di una manifestazione che esalta la vita all’aria aperta – il nome del salone fieristico è infatti “European Outdoor Show” (EOS) – si nasconde l’intero campionario delle cosiddette “armi comuni”: armi per la caccia, armi per il tiro sportivo, armi per la difesa personale e per corpi di sicurezza, insomma tutto l’armamentario delle armi e munizioni, tranne quelle “appositamente sviluppate e progettate per la guerra”. C’è di tutto: dai revolver alle pistole, dai “black rifles” (ovvero i fucili d’assalto sviluppati per il “mercato civile” sul modello delle armi da guerra, tipo gli AR-15, i fucili semiautomatici prediletti dai mass-shooters, legali detentori di armi, per fare stragi dalla Norvegia gli USA alla Nuova Zelanda) agli snipers (fucili per cecchini), dalle carabine ai fucili a pompa, dalle doppiette ai fucili per la caccia grossa. Il tutto mescolato tra canoe, kayak, canne da pesca per trote e storioni, tende da camping e scarponi da trekking. Dove soprattutto le armi la fanno da padrone: “armi e munizioni sportive saranno tra le protagoniste”, riporta il comunicato degli organizzatori.

EOS, l’erede di EXA e HIT Show

La fiera di Verona EOS prende il testimone da EXA (la fiera che oltre trentanni si è tenuta a Brescia) e soprattutto da HIT Show, il salone fieristico che si è tenuto a Vicenza dal 2015, quello prediletto da Salvini. Una gestazione che non è stata indolore. Il salone EOS nasce infatti da una diatriba che ha portato ad una spaccatura all’interno degli organizzatori di HIT Show: un gruppo se n’è andato sbattendo la porta e non potendo portarsi via il marchio ha deciso di mettere in piedi una nuova fiera delle armi a Verona col marchio EOS S.r.l.. Che la risoluzione del rapporto non sia stata affatto consensuale lo dimostra il fatto che l’anno scorso HIT Show e EOS annunciavano la propria manifestazioni fieristica negli stessi giorni di febbraio (13-15 febbraio 2021) poi, causa Covid, le posticipavano entrambi al 2022 (12-14 febbraio) sempre nelle due città venete (Vicenza e Verona). Lo scontro stavolta è stato vinto dai più piccoli di Conarmi (il Consorzio Armaioli Italiani) e da Pintails S.r.l. che hanno battuto i giganti ANPAM (Associazione nazionale produttori di armi e munizioni) e Confavi (Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane) sostenuta dalla potente Associazione Cacciatori Veneti (ACV), tradizionale feudo della destra veneta che negli anni ha annoverato tra i suoi presidenti i parlamentari Sergio Berlato (ex forzista impallinato da Berlusconi e passato a Fratelli d’Italia di cui è europarlamentare) e Maria Cristina Caretta (Fratelli d’Italia).

Ma l’obiettivo è lo stesso: diffondere armi

Gli organizzatori non hanno mai voluto rivelare il motivo del contenzioso e, anzi, alcune riviste del settore armiero hanno voluto spacciare le due fiere (HIT Show e EOS) come un’operazione di “raddoppio” per l’Italia: così scriveva l’ex direttore di “Armi e tiro”, Massimo Vallini (impallinato anche lui: ma a chi voleva darla a bere? Due fiere di armi negli stessi giorni in due città venete, Vicenza e Verona, che che distano meno di 60 chilometri?). Non è da escludere che il fastidio per “l’uomo immagine di HIT Show”, Patrizio Carotta, sia venuto dalle pressioni che le associazioni della società civile che fanno capo all’Osservatorio OPAL e alla Rete Disarmo per anni hanno esercitato sugli organizzatori di HIT Show ed in particolare su Italian Exhibition Group. Sta di fatto che HIT Show – se mai ci sarà – è stata rinviata all’anno prossimo, mentre EOS Show prende il via oggi. Ma l’obiettivo di EOS è lo stesso di HIT Show. Lo hanno spiegato in un comunicato l’Osservatorio OPAL e la Rete italiana pace e disarmo: “un’operazione propagandistica volta ad incentivare la diffusione delle armi in Italia”.

Una fiera che mescola tutto, aperta a tutti

Non a caso, EOS così come HIT Show, si caratterizza nel panorama delle fiere di armi nei paesi dell’Unione Europea per essere l’unica manifestazione fieristica che associa tre peculiarità: sono esposte tutte le “armi comuni” (da difesa personale, per il tiro sportivo, per la caccia, ecc.), l’accesso è consentito al pubblico generalista ed è permesso anche ai minorenni, purché accompagnati. Le altre fiere nei paesi dell’UE o sono fiere di settore (per la caccia come Jagd & Hund di Dortmund e il Salon de la Chasse di Mantes-la-Jolie in Francia) o sono fiere riservate agli operatori di settore e rivenditori professionali, come IWA di Norimberga, a cui è espressamente vietato l’accesso al pubblico e ai minorenni.

Le richieste di OPAL e Rete pace e disarmo

Già mesi fa l’Osservatorio OPAL, la Rete italiana pace e disarmo insieme al Comitato veronese per le iniziative di pace hanno contattato VeronaFiere per chiedere di implementare un Codice di responsabilità sociale d’impresa e un regolamento della manifestazione fieristica EOS ed hanno inviato indicazioni dettagliate. “Nonostante una positiva interlocuzione con Veronafiere – riporta il comunicato delle associazioni – niente di concreto è stato fatto”. Considerato che la fiera EOS è promossa anche da Veronafiere S.p.A., che è una società per azioni i cui principali azionisti sono Enti pubblici come il Comune di Verona (maggiore azionista con il 39,5%), la Provincia di Verona (1,4%) e Regione– Veneto (0,1%) ma anche l’Agenzia veneta per l’innovazione nel settore primario (ente strumentale della Regione del Veneto col 5,4%) “crediamo che sia compito proprio di queste istituzioni promuovere al più presto un Regolamento della fiera EOS così come avviene per altre manifestazioni fieristiche come Vinitaly dove non è permesso l’ingresso ai minori di 18 anni, anche se accompagnati”. In altre parole: per VeronaFiere il vino è diseducativo, le armi sono un “valore” a cui avvicinare anche i minori.

Un convegno per parlare di armi 

L’Osservatorio OPAL, la Rete italiana Pace e Disarmo insieme alle associazioni del Comitato veronese per le iniziative di pace, promuovono oggi, 30 aprile (ore 15.00-17.00) presso la Sala incontri della Parrocchia di San Luca, in Corso Porta Nuova 12 a Verona, il convegno “EOS, la nuova fiera delle armi di Verona e il mercato delle armi in Italia”. Il convegno sarà introdotto da Piergiulio Biatta (Presidente di OPAL) e interverranno Mao Valpiana (Presidente del Movimento Nonviolento), Gabriella Neri (Presidente di Ognivolta) e Giorgio Beretta (Analista di OPAL) e che tratteranno del tema delle fiere di armi in Italia e in Europa, della diffusione della armi comuni in Italia, delle norme e dei problemi relativi alla detenzione di armi nel nostro Paese.

Nella stessa mattina, le associazioni veronesi promuovono un volantinaggio e un momento di sensibilizzazione di fronte all’ingresso Re Teodorico della Fiera (in viale dell’Industria) dove verrà inaugurata la fiera “European Outdoor Show” (EOS). Siete tutti benvenuti!

 Giorgio Beretta
[email protected]

Ultime su questo tema

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

A Berlino manganelli e arresti sui pro-Pal

26 Luglio 2025
Negli ultimi mesi, la repressione delle manifestazioni per Gaza ha assunto toni che inquietano. Dall'inviato in Germania.

Il diritto di scegliere: autonomia riproduttiva tra desiderio, ostacoli e nuove prospettive

23 Luglio 2025
Crescita, calo delle nascite, invecchiamento: la demografia globale è segnata da squilibri e contraddizioni. Ma il vero nodo non è quanti figli si fanno, bensì chi può davvero scegliere se e quando...

Comunicare nella nostra lingua: presupposto per qualsiasi futuro

01 Luglio 2025
Il 4° Obiettivo dell'Agenda 2030 è dedicato ad un'istruzione di qualità. Lo abbiamo Raggiunto? Ne abbiamo parlato con la Rete Italiano Trento. (Alessandro Graziadei)

La decolonizzazione parte dai nostri sguardi

03 Giugno 2025
Contro gli orrori di Israele e l’ipocrisia dei governi delle grandi potenze possiamo, in basso, imparare ad ascoltare le voci femministe palestinesi. Hanno qualcosa da dirci. (ComuneInfo)

Video

Fare Spazio ai Giovani - Lo spot! :)