El sistema di Abreu, le periferie del mondo rinascono con la musica

Stampa

Ci sono oggi in Venezuela ben  350.000 ragazzi  che suonano in 125 orchestre e cori giovanili e in 30 orchestre sinfoniche.  E  sono piu’ di due milioni i  giovani educati a partite dal 1975 attraverso El Sistema. Si tratta di una metodologia musicale – pedagogica pensata per i ragazzi piu’ poveri , che, vivendo in quartieri disagiati, non possono neanche immaginare una speranza per il loro futuro.  A pensare e volere fortemente EL SISTEMA e’ stato Jose’ Antonio Abreu, politico illuminato e musicista venezuelano.  

Ci ha messo del suo ma si  e’ fatto anche aiutare dallo Stato che non ha mai mancato di dare sostegno alla sua iniziativa.  Una iniziativa che  ha generato grandi cambiamenti e migliorato migliaia di esistenze, salvate dal triste destino dei barrios, le baraccopoli alle periferie delle citta’. Stelle della musica contemporanea  come Diego Matheuz , Gustavo Dudamel, Edicson Ruiz e Natalia Luis-Bassa ,sono diventati quello che sono proprio grazie a El sistema di Abreu. La musica, sostiene il fondatore di questa metodologia, e’ il dono piu’ bello che si possa fare a un ragazzo : e’ armonia , bellezza, cultura. E se poi si scopre una passione e si diventa musicisti la vita cambia davvero.

El sistema si e’ diffuso nel tempo in molte nazioni, India, America, Spagna, e anche in Italia, grazie alla generosità e alla passione del maestro Claudio Abbado.

Si contano grazie al Sistema Italiano ( sistema orchestre e cori giovanili e infantili in Italia Onlus) quasi cinquanta gruppo orchestrali che coinvolgono  almeno novemila bambini e ragazzi italiani distribuiti su 14 regioni. Si tratta di adolescenti che provengono in molti casi da situazioni di disagio e che grazie alla possibilita di accedere alla musica trovano una preziosa via di riscatto.

Da Buonenotizie.corriere.it

Ultime su questo tema

A Berlino manganelli e arresti sui pro-Pal

26 Luglio 2025
Negli ultimi mesi, la repressione delle manifestazioni per Gaza ha assunto toni che inquietano. Dall'inviato in Germania.

Il diritto di scegliere: autonomia riproduttiva tra desiderio, ostacoli e nuove prospettive

23 Luglio 2025
Crescita, calo delle nascite, invecchiamento: la demografia globale è segnata da squilibri e contraddizioni. Ma il vero nodo non è quanti figli si fanno, bensì chi può davvero scegliere se e quando...

Comunicare nella nostra lingua: presupposto per qualsiasi futuro

01 Luglio 2025
Il 4° Obiettivo dell'Agenda 2030 è dedicato ad un'istruzione di qualità. Lo abbiamo Raggiunto? Ne abbiamo parlato con la Rete Italiano Trento. (Alessandro Graziadei)

La decolonizzazione parte dai nostri sguardi

03 Giugno 2025
Contro gli orrori di Israele e l’ipocrisia dei governi delle grandi potenze possiamo, in basso, imparare ad ascoltare le voci femministe palestinesi. Hanno qualcosa da dirci. (ComuneInfo)

La fuga dei giovani dal Venezuela

17 Maggio 2025
Articolo realizzato dal gruppo studentesco nell’ambito del progetto "Cercare la pace in un mondo in conflitto" svolto al liceo G.Pascoli di Firenze.

Video

Fare Spazio ai Giovani - Lo spot! :)