www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Giovani/Disoccupazione-malissimo-il-2012-forse-peggio-il-2013-138762
Disoccupazione: malissimo il 2012, forse peggio il 2013
Giovani
Stampa
“I dati” aveva sottolineato qualche settimana fa l’allora Ministro dell’economia Vittorio Grilli “erano prevedibili ed attesi. Se l’economia rallenta non si può pensare che l’occupazione migliori”.
Durissima la risposta a distanza di Susanna Camusso, Segretario della CGIL. “Il 2013 sarà un anno sul piano occupazionale molto più pesante del 2012; questo perché non vi sono stati interventi sui fattori che determinano le difficoltà e quindi ci sarà un effetto moltiplicatore”. E ha concluso: «La riorganizzazione degli ammortizzatori sociali sarebbe certamente da rinviare nel momento in cui ci sarà la crescita”.
Entrando nel dettaglio dei dati la situazione peggiore risulta essere quella di giovani e giovanissimi tra i 15 e i 24 anni, per i quali il posto di lavoro assomiglia sempre più ad uno sbiadito miraggio; il 36,5% di loro risultava disoccupato ad ottobre 2012 con ben 639.000 persone in questa fascia d’età alla ricerca di un’occupazione stabile.
La crescita del tasso di disoccupazione, distribuita su tutta la penisola, è particolarmente accentuata per la componente femminile nel Nord e per quella maschile nel Mezzogiorno. Nelle regioni del Sud l’indicatore raggiunge valori molto elevati, pari al 41,7% per gli uomini tra i 15 e i 24 anni e al 43,2% per le giovani donne.
Continuando l’analisi, l’occupazione maschile è sostanzialmente stabile in termini congiunturali mentre diminuisce su base annua (-1,4%) mentre l’occupazione femminile cala dello 0,1% rispetto al mese precedente (settembre 2012), ma aumenta dell’1,5% nei dodici mesi.
Il tasso di occupazione maschile, pari al 66,5%, cresce rispetto a settembre di 0,1 punti percentuali, ma diminuisce su base annua di 0,7 punti. Quello femminile, pari al 47,5%, è stabile in termini congiunturali, presentando un aumento di 0,8 punti percentuali rispetto a dodici mesi prima. In termini congiunturali la disoccupazione aumenta del 2,5% per la componente maschile e del 4,4% per quella femminile. Anche in termini di tendenza la crescita interessa sia gli uomini (+29,7%) che le donne (+28,1%).
Cresce dello 0,2% rispetto a settembre 2012 Il tasso di disoccupazione maschile, pari al 10,4%, con un aumento di 2,3 punti nei dodici mesi; quello relativo all’occupazione femminile, pari al 12,1%, cresce di 0,5 punti percentuali rispetto al mese precedente e di 2,3 punti rispetto all’ ottobre dell’anno passato.
Diminuisce il numero di inattivi totali nel confronto congiunturale, ma solo per l’effetto della diminuzione sia della componente maschile (-0,9%) che di quella femminile (-0,6%).
Anche su base annua si osserva un calo sia tra gli uomini (-3,6%) sia tra le donne (-4,4%). Se si considera il terzo trimestre 2012, continua l’Istat, il tasso di disoccupazione è pari al 9,8%, con un aumento del 2,1% rispetto a un anno fa, che riguarda con la stessa intensità entrambe le componenti di genere. Il tasso di disoccupazione maschile, dopo la crescita dei tre precedenti trimestri, si porta all’8,8%; quello femminile, in aumento per il quinto trimestre consecutivo, sale all’11%.
Nel Nord la crescita tendenziale dell’indicatore - dal 5,1% al 6,8%- è dovuta in misura più ampia alla componente femminile.
Nel Centro il tasso sale dal 7,2% del terzo trimestre 2011 all’8,8%, a causa della crescita sia di quello maschile sia di quello femminile, mentre nel Mezzogiorno l’indicatore raggiunge il 15,5% - 12 mesi fa era al 12,4%.
Il risultato sconta l’incremento più intenso dell’indicatore per gli uomini (dal 10,6% al 14,2%), cui si associa il comunque significativo aumento per le donne (dal 15,4% all’attuale 17,4%). Il tasso di disoccupazione degli stranieri si porta dal 10,4% dell’anno precedente, al 12% del terzo trimestre 2012. L’indicatore continua a crescere sia per gli uomini (dall’8,9% al 10,5%) sia per le donne (dal 12,4% al 13,7%).
Gettando uno sguardo ai precari, nel terzo trimestre 2012 risultavano 2.477.000 dipendenti a termine, ai quali si aggiungono 430mila collaboratori. In tutto si tratta di 2.877.0000 lavoratori non stabilizzati, il massimo dall’inizio delle serie storiche attuate a partire dal gennaio del 2004.
Gli occupati a tempo parziale sembrano aumentare in misura sostenuta - +11,6%, pari a 401.000 persone - ma si tratta in gran parte del cosiddetto “part-time involontario” ossia di lavori accettati in mancanza di alternative migliori.
Infine, aggiunge Istat, gli occupati a tempo pieno continuano a diminuire, - 2%, pari a 398.000 lavoratori. Un calo che su base annua interessa soprattutto l’occupazione dipendente a carattere permanente e il Mezzogiorno. L’Istat evidenzia una crescita del numero dei dipendenti a termine (+3,5% pari a 83.000 unità), ma esclusivamente nelle posizioni a tempo parziale. Circa la metà dell’incremento del lavoro a termine interessa i giovani di età inferiore a 35 anni e caratterizza soprattutto il commercio e il turismo (alberghi e ristorazione).
L’incidenza dei dipendenti a termine sul totale degli occupati sale con questo andamento al 10,7%. Significativo è anche l’aumento dei collaboratori (+11,6%, pari a 45.000 unità), concentrato nei servizi alle imprese e nell’assistenza sociale. Resta da vedere se sotto i vari contratti di collaborazione non si nascondano in realtà rapporti di lavoro dipendente non regolarizzati a dovere.
Ma se nella nostra nazione la disoccupazione è un problema, non va meglio nel resto del Vecchio Continente. Secondo Eurostat, all’interno dell’ Eurozona a ottobre sono stati registrati 18.700.000 disoccupati, pari all’11,7% della popolazione, con una crescita dello 0,1% rispetto al mese precedente. Su base annuale l’aumento della disoccupazione è stato di +1,3 punti - era il 10,4% a ottobre 2011 - colpendo 2,16 milioni di persone in più in 12 mesi. Insomma, se Atene Piange, Sparta non ride, e il futuro lavorativo - e con esso il progetto di vita di milioni di persone - resta purtroppo un’incognita priva di riferimenti saldi.
Cosa aspettarsi per l’anno appena cominciato? Purtroppo una valanga di licenziamenti e di mancati rinnovi dei contratti, come ha sottolineato la CGIL in una campagna di sensibilizzazione per Capodanno. Per molti si concluderà il periodo di cassa integrazione. La recessione colpirà duro e non si vedono inversioni di rotta a breve termine. Si spera qualcosa dalle elezioni politiche: un governo che cerchi in tutti i modi di tutelare il lavoro è l’augurio per il 2013.
Commenti
Log in or create a user account to comment.