Il diritto di scegliere: autonomia riproduttiva tra desiderio, ostacoli e nuove prospettive

Stampa

Foto: Unsplash.com

Il mondo si confronta oggi con scenari demografici sempre più diversificati. In alcune aree del pianeta la popolazione continua a crescere, anche se meno rapidamente rispetto al passato. In altri contesti, come in Italia, le nascite continuano a diminuire e la popolazione invecchia progressivamente. In questo scenario, il nodo cruciale non è tanto il numero di figli che si fanno, ma piuttosto l’autonomia riproduttiva: quanti, davvero, hanno la possibilità di scegliere se e quando diventare genitori? 

Secondo il Rapporto sulla popolazione del mondo 2025 dell’UNFPA, l’Agenzia delle Nazioni Unite per la salute sessuale e riproduttiva, la vera emergenza non riguarda il numero assoluto delle nascite, bensì l’impossibilità per molte persone di realizzare i propri progetti riproduttivi. Una realtà che accomuna Paesi con alti e bassi tassi di fecondità. In Italia, per esempio, solo il 36% della popolazione prevede di avere il numero di figli desiderato, mentre una quota significativa — il 34% tra gli over 50 — dichiara di averne avuti meno rispetto alle proprie intenzioni.

Come sottolinea Elena Ambrosetti, demografa e ordinaria di Demografia dell’Università La Sapienza di Roma, «La nostra società fatica ad adattarsi ai cambiamenti. Abbiamo una visione semplicistica del mondo: sovrappopolazione da una parte, denatalità dall’altra. Ma la realtà è più complessa e segnata da profonde disuguaglianze». A livello globale, convivono infatti situazioni di gravidanze indesiderate e difficoltà ad avere figli, spesso all’interno delle stesse società o addirittura delle stesse persone nell’arco della vita.

In Italia, il tema si intreccia con un lungo processo di transizione demografica. Il tasso di fecondità è passato da 1,42 figli per donna nel 2008 a 1,2 nel 2023. Se un tempo il problema era la difficoltà ad avere figli per ragioni economiche, oggi si sommano fattori culturali e sociali. Come evidenziato dalla ricercatrice Francesca Luppi, demografa e ricercatrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nelle economie avanzate sta avvenendo un cambiamento generazionale nelle preferenze: i dati del Rapporto Giovani 2024dell’Istituto Toniolo dicono che dal 2012 al 2022 la quota di giovani tra i 18 e i 34 anni che dichiarano di voler almeno un figlio è scesa dal 95% all’85%, e che è cresciuta la percentuale di chi si dichiara esplicitamente childfree (15% nel 2022), con un’incidenza maggiore tra le donne (18%) rispetto agli uomini (12%)...

Segue su Scienzainrete.it

Ultime su questo tema

A Berlino manganelli e arresti sui pro-Pal

26 Luglio 2025
Negli ultimi mesi, la repressione delle manifestazioni per Gaza ha assunto toni che inquietano. Dall'inviato in Germania.

Comunicare nella nostra lingua: presupposto per qualsiasi futuro

01 Luglio 2025
Il 4° Obiettivo dell'Agenda 2030 è dedicato ad un'istruzione di qualità. Lo abbiamo Raggiunto? Ne abbiamo parlato con la Rete Italiano Trento. (Alessandro Graziadei)

La decolonizzazione parte dai nostri sguardi

03 Giugno 2025
Contro gli orrori di Israele e l’ipocrisia dei governi delle grandi potenze possiamo, in basso, imparare ad ascoltare le voci femministe palestinesi. Hanno qualcosa da dirci. (ComuneInfo)

La fuga dei giovani dal Venezuela

17 Maggio 2025
Articolo realizzato dal gruppo studentesco nell’ambito del progetto "Cercare la pace in un mondo in conflitto" svolto al liceo G.Pascoli di Firenze.

Vite in movimento lungo la rotta balcanica

14 Maggio 2025
A Trento, l’esposizione che racconta la quotidianità delle persone migranti. (Maddalena D’Aquilio)

Video

Fare Spazio ai Giovani - Lo spot! :)