Brescia: l'industria delle armi sia trasparente, stop ai training militari nelle scuole

Stampa

In occasione della visita di ieri a Brescia di papa Benedetto XVI e del prossimo passaggio nella città della 'Marcia mondiale della pace e della nonviolenza', l'Osservatorio sulle armi leggere Opal ha diffuso un comunicato nel quale - sottolineando come Brescia sia la capitale nazionale della produzione di armi da fuoco - chiede all'industria armiera locale di rendere trasparente e più restrittiva l'esportazione di tali armi e alle autorità pubbliche ed educative di porre fine alle giornate di 'Training Day' promosse da alcuni anni dalle Forze Armate nelle scuole superiori.

Nel distretto industriale bresciano che fa capo a Gardone Valtrompia annualmente si fabbricano tra ottocentomila e un milione di armi leggere. La sola Beretta produce mille-millecinquecento pistole al giorno. "Da qui - segnala il comunicato - dalle mani di più o meno millecinquecento addetti, esce il meglio della produzione mondiale di armi da fuoco di alta qualità, armi che vincono le Olimpiadi ma che sono anche nelle fondine dei soldati e delle forze dell’ordine di molti paesi del mondo. Qui si progettano le armi leggere del futuro".

L'Osservatorio sulle armi leggere Opal e le associazioni della società civile bresciana che da tempo sono impegnate nella promozione della pace e nell’educazione alla nonviolenza al riguardo avanzano alcune proposte proprio sui temi della produzione e del commercio delle armi e della cultura ed educazione alla pace e alla nonviolenza. "Chiediamo - si legge nella nota - alle autorità pubbliche, ai rappresentati eletti, ai sindacati dei lavoratori e alle associazioni dei produttori, che si impegnino:
• a rendere trasparente la produzione bresciana di armi da guerra, il suo valore, il numero dei pezzi prodotti, i paesi o territori destinatari, le commesse in corso: un impegno che vada al di là degli obblighi di legge e che permetta almeno di conoscere i trasferimenti legali e autorizzati di armi bresciane;
• a escludere esplicitamente dalla clientela dei produttori bresciani di armi – ad uso militare, civile, sportivo e per la difesa personale – quei Paesi in cui si registrano reiterate violazioni dei diritti umani e dei diritti civili, in stato di conflitto interno ed esterno, che sono segnalati dalle autorità internazionali per traffici o triangolazioni di armi, e dove queste vengono impiegate sia dagli eserciti regolari che da gruppi armati di “minori soldato”;
• a mettere in programma una progressiva riduzione della produzione locale di armi ad uso militare che – da quanto risulta dalle dichiarazioni pubbliche dei rappresentanti dei maggiori produttori armieri – rappresentano una quota assolutamente marginale della produzione bresciana;
• a ritirare dal mercato, non partecipare e non rilasciare autorizzazioni per la produzione di videogiochi in cui siano menzionati o utilizzati modelli di armi di produzione bresciana, soprattutto se tali videogiochi non riportano esplicite limitazioni per i minorenni;
• ad escludere dalla pubblicità di qualsiasi sistema d’arma la presenza di bambini e minori, e impegnarsi a definire una policy pubblica che espliciti rigorosi criteri etici in merito alla pubblicità di queste armi;
• ad attuare concrete misure di pressione pubblica sugli enti competenti per la limitazione ai soli maggiorenni dell’accesso ai poligoni di tiro e alle esposizioni di armi come EXA, una importante fiera per le armi leggere che si tiene annualmente a Brescia alla quale hanno libero accesso anche bambini e minori".

Le associazioni si rivolgono quindi ai mezzi di comunicazione e al mondo dell’università e della ricerca ai quali chiedono amo non solo di sostenere queste richieste ma anche di "contribuire a far crescere qui a Brescia una vera “cultura della trasparenza” in merito alla produzione e commercializzazione delle armi e alle modalità culturali della loro pubblicizzazione presso la cittadinanza".

Le associazioni di Opal intervengono inoltre in merito alle giornate del "Training Day" promosse in Lombardia, con un accordo tra Esercito e Ufficio scolastico regionale, iniziativa sulla quale avevano già diffuso un precedente comunicato nel quale ricordavano che tale programma è stato inserito surrettiziamente solo in Lombardia in un programma educativo nazionale (La pace si fa a scuola) "con cui non ha niente in comune, dal momento che si proponeva di diffondere la cultura della pace e i metodi nonviolenti". Al riguardo le associazioni di Opal chiedono alle autorità civili, politiche, militari, religiose, scolastiche tutte che Brescia e la sua provincia non diventino il banco di prova dell’ingresso delle Forze Armate nell’attività educativa delle scuole pubbliche. "Deprechiamo il tentativo di entrare nelle scuole superiori lombarde attraverso il 'Training Day'. Chiediamo al riguardo alle suddetti realtà competenti una rinnovata riflessione affinché si impedisca ai nostri figli di essere addestrati militarmente attraverso il “gioco” o le “attività sportive”, e che la partecipazione ad attività di indirizzo militare sia riservata ai soli maggiorenni in sedi specifiche al di fuori del contesto scolastico ed educativo".

Infine le associazioni di Opal chiedono alla cittadinanza tutta "un serio ripensamento delle modalità con cui la “cultura delle armi” è rappresentata nella nostra società e sulla sua influenza sui rapporti interpersonali oltre che sulle giovani generazioni del nostro territorio". In particolare, sottolineando l'importanza della visita di papa Benedetto XVI alla nella casa natale di Paolo VI a Concesio (BS) le associazioni di Opal evidenziano "la grande tradizione sociale della Brescia cattolica che ha visto in Paolo VI il papa che ha creato la 'Commissione Giustizia e Pace' e avviato le 'Giornate mondiali della pace' come contributo specifico a un mondo senza guerre e violenze.

"All’interno di questa lunga tradizione anche Benedetto XVI si è inserito con decisione chiedendo in più occasioni la diminuzione di produzione e commercio di armi, la riduzione di spese militari a favore della cooperazione internazionale e il coraggio di un disarmo integrale. Ai giovani lombardi diceva in una udienza: “Cari giovani, siate ovunque testimoni di non violenza – questo è importante proprio oggi – testimoni di non violenza e di pace e con questo generoso impegno contribuirete a costruire un futuro migliore per tutti” - conclude la nota di Opal. [GB]

Ultime su questo tema

A Berlino manganelli e arresti sui pro-Pal

26 Luglio 2025
Negli ultimi mesi, la repressione delle manifestazioni per Gaza ha assunto toni che inquietano. Dall'inviato in Germania.

Il diritto di scegliere: autonomia riproduttiva tra desiderio, ostacoli e nuove prospettive

23 Luglio 2025
Crescita, calo delle nascite, invecchiamento: la demografia globale è segnata da squilibri e contraddizioni. Ma il vero nodo non è quanti figli si fanno, bensì chi può davvero scegliere se e quando...

Comunicare nella nostra lingua: presupposto per qualsiasi futuro

01 Luglio 2025
Il 4° Obiettivo dell'Agenda 2030 è dedicato ad un'istruzione di qualità. Lo abbiamo Raggiunto? Ne abbiamo parlato con la Rete Italiano Trento. (Alessandro Graziadei)

La decolonizzazione parte dai nostri sguardi

03 Giugno 2025
Contro gli orrori di Israele e l’ipocrisia dei governi delle grandi potenze possiamo, in basso, imparare ad ascoltare le voci femministe palestinesi. Hanno qualcosa da dirci. (ComuneInfo)

La fuga dei giovani dal Venezuela

17 Maggio 2025
Articolo realizzato dal gruppo studentesco nell’ambito del progetto "Cercare la pace in un mondo in conflitto" svolto al liceo G.Pascoli di Firenze.

Video

Fare Spazio ai Giovani - Lo spot! :)