Giovani tibetani, non fatevi del male, lottate con l’educazione e la cultura

Stampa

I genitori di un 19enne tibetano che si è dato fuoco a Varanasi il 14 luglio scorso, supplicano i giovani tibetani a non ricorrere all’auto-immolazione, ma a lottare per la loro causa attraverso l’educazione e la nonviolenza.

Ngawang Khedup e Tashi Yangzom, il padre e la madre di Tenzin Choeying, hanno parlato ai media, ricevendo ieri il corpo del loro figlio morto di ustioni. Quest’oggi la salma di Tenzin viene cremata, dopo una preghiera a Lhagyal-Ri, a Dharamsala, capitale del governo tibetano in esilio e sede ufficiale del Dalai Lama. Il padre del defunto ha detto: “Tibetani anziani o giovani, abbiamo tutti una responsabilità collettiva. Per le future generazioni io chiedo loro con insistenza di continuare a lottare per la causa tibetana con una piena educazione perché è un peccato perdere anche una sola vita tibetana”. Tashi Yangzom, la madre, ha chiesto ai giovani di non attentare alla loro stessa vita, sottolineando l’importanza di preservare l’eredità della cultura e della lingua tibetane.

Il 19enne Tenzin Choeying, di Dhondenling (Kollegal), si è auto-immolato lo scorso 14 luglio durante un incontro con altri giovani ad una conferenza tenuta da Sikyong Lobsang Sangay. È stato subito ricoverato all’ospedale di Varanasi, ma poi trasferito in aereo a New Delhi. Le sue condizioni da subito sono apparse molto critiche perché il corpo presentava ustioni al 90%. Il giovane è morto il 22 luglio scorso. Il giorno seguente tutti i negozi tibetani di Dhondenling sono rimasti chiusi in segno di rispetto. Secondo il cugino, le ultime parole di Tenzin sono state “Bod, Bod (Tibet, Tibet)”.

Dall'inizio delle autoimmolazioni nel 2009, il Dalai Lama ha esortato i giovani che compiono questo gesto disperato a non farlo perché perdendo la vita, essi perdono l'occasione di contribuire in modo positivo alla rinascita del Tibet. Egli afferma che questi gesti disperati sono frutto del "genocidio culturale" a cui la Cina sottomette la popolazione tibetana. In tutti questi anni si contano più di 150 immolazioni.

Da Asianews.it

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani