Diritto a REsistere

Stampa

Foto: Muse.it

Tre giovani donne, tre mesi in un viaggio che attraverserà tutti gli Stati dell’America Centrale - Messico, Belize, Guatemala, El Salvador, Honduras, Nicaragua, Costa Rica e Panama, per raccontare e creare una rete fra le storie delle migliaia di donne che, invisibili, lottano in prima linea per la giustizia climatica nei paesi più vulnerabili.

Il progetto è in collaborazione con ATEI, l’Associazione di Broadcaster ibero-latino-americani e la RAI Direzione Relazioni Internazionali e Affari Europei in sinergia con le emittenti del Centro America, nell’ambito dell’accordo di scambio di programmi e materiali scientifici e culturali. Verranno realizzati servizi e collegamenti in diretta per Geo - Rai 3, Radio3scienza - Radio3, LifegateIl DolomitiNatural Style

Il 30 ottobre Alice Franchi, Magdalene Pellegrin e Sara Segantin partiranno per Diritto a REsistere, un progetto sull'intreccio fra la lotta alla crisi climatica e i diritti delle donne e delle comunità indigene. Le tre ragazze seguiranno i passi di Harriet Chalmers Adams, la prima fotoreporter donna della storia e fondatrice della Society of Woman Geographers (1925), documentando i cambiamenti avvenuti in Mesoamerica nell'ultimo secolo in termini di biodiversità, deforestazione e diritti dei popoli indigeni. In questi territori, infatti, la biodiversità è sull’orlo del collasso a causa dello sfruttamento degli ecosistemi marini e di una deforestazione legata per il 93% al mercato occidentale della carne, che hanno conseguenze drastiche nella produzione agro-alimentare, destinata a crollare del 20% entro il 2030. L’obiettivo di Diritto e REsistere è dare voce attraverso i media partner italiani e mesoamericani alla lotta delle donne - che costituiscono il 70% di questo settore e subiscono pertanto i danni maggiori, ma sono anche le principali custodi della loro terra - affinché queste storie siano d’esempio per le comunità locali e si traducano in un percorso di consapevolezza a livello globale.

Tra le persone e i numerosi progetti coinvolti ci sono Araceli Dominguez, l’attivista incarcerata per le sue battaglie; Amigos de Sian Ka’an, organizzazione messicana che si occupa di conservazione e tutela dei popoli indigeni; Tuq’Tuquilal, centro rigenerativo guatemalteco per lo sviluppo comunitario guidato da quattro donne; l’associazione femminile AMBAS, che si occupa di progetti di riforestazione e tutela faunistica a El Salvador; la Sea Turtle Conservancy di Panama; il Belize Indigenous National Council; la rivoluzionaria scuola ambientalista di Ometepe in Nicaragua e tanti altri. 

Biodiversità, femminismo, diritti dei popoli indigeni, conservazione: sono solo alcuni dei temi che saranno quotidianamente trattati e approfonditi con collegamenti in diretta televisiva e radiofonica, reportage, articoli e contenuti social, in seguito raccolti in un documentario e in un romanzo. Con il MUSE - Museo delle Scienze di Trento si terranno i primi eventi pubblici di restituzione del progetto al rientro in Italia, rivolti sia al pubblico che al mondo scolastico e saranno realizzati progetti educativi per la giustizia climatica che coinvolgeranno tutto il territorio nazionale. Grazie al lavoro sinergico con i media italiani si farà rete a livello internazionale per riportare le testimonianze di R-Esistenza di chi rifiuta di piegarsi a un sistema troppo spesso iniquo e discriminatorio. Noi ci siamo, noi REsistiamo.

Diritto a REsistere è un progetto indipendente, in partnership con MUSE-Museo delle Scienze di TrentoViração&JangadaSociety of Woman Geographers, Unisona - Keaton Cinema  e supportato da Banca Etica, Etica SgrCalze GM SportPotrete seguirci su Radio3scienza (Radio3), Geo (Rai 3), Lifegate. Ci troverete anche su Natural Style, il Dolomiti, sulla pagina dedicata del sito web del MUSE e sui profili @aliscefranchi, @sara.segantin e @stampagiovanileIn collaborazione con RAI Direzione Relazioni Internazionali e Affari Europei e l’Associazione di Broadcaster ATEI.

Le emissioni del viaggio in aereo da e per il Centro America verranno compensate da zeroCo2, società benefit certificata B Corp che si occupa di sostenibilità ecosistemica attraverso progetti di riforestazione ad alto impatto sociale, attraverso un progetto di riforestazione in Guatemala dedicato a Diritto a REsistere.

Contatti: [email protected]

Alice Franchi +39 331 865 6588

Sara Segantin +3334298454

Magdalene Pellegrin +39 320 813 9129

Ultime su questo tema

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Conoscere l’universo e la potenziale vita su altri pianeti per superare la volontà di potenza dell'uomo

13 Agosto 2025
Le prospettive di pensiero della scienziata e astrofisica Margherita Hack, di cui ricorrono i 12 anni dalla scomparsa, aprono a visioni innovative per tutta l'umanità. (Laura Tussi)

Pallavolo ed empowerment femminile: Alessandra Campedelli in Iran e Pakistan

10 Luglio 2025
Una storia che parla di sport come strumento di cambiamento, di sfide e del coraggio di affrontarle (Maddalena D’Aquilio). 

Cineaste dell'Honduras contro la violenza di genere nel cinema

18 Giugno 2025
Un nuovo protocollo per le produzioni nazionali in vigore da quest'estate. (Monica Pelliccia)

Afghanistan, andata e ritorno

24 Maggio 2025
Nella storia di Malalai, i giorni concitati della presa di Kabul e la fuga dall’Afghanistan in mano ai talebani. (Maddalena D’Aquilio)

Video

Action For Women - Partecipa!