www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Donna
Donna
La scheda
Tre quinti del miliardo di persone che vivono al di sotto della soglia di povertà sono donne. Dei 960 milioni di analfabeti, due terzi sono donne, ragazze e bambine. Una donna su 5 nel mondo ha subito una qualche forma di violenza. I dati del rapporto Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (Unfpa) chiariscono a un primo sguardo che la più persistente disparità ancora esistente è quella di genere. Ingiustizie e discriminazioni sono ancora diffuse, talvolta aggrappate a salde radici culturali, talaltra consolidate da strutture o sistemi sociali che marginalizzano le donne nella vita culturale, economica, sociale e politica mentre - nonostante i grandi passi avanti compiuti lungo la strada dell’uguaglianza - i diritti delle donne sono a rischio anche in molti paesi sviluppati.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Turchia: un lockdown di femminicidi e violenze
Restare a casa non è sicuro per tutti, lo dimostrano i dati sull’aumento delle violenze di genere nel mondo. In Turchia 21 donne uccise in tre settimane, a Istanbul gli abusi quasi raddoppiati nell...
Perché non lo lasci?
Le donne che subiscono violenza psicologica tendono a vedersi con gli occhi del maltrattante. E alcuni diffusi stereotipi aumentano il disagio. (Lia Curcio)
India: formazione vs sfruttamento
Nel West Bengal l’educazione e la formazione sembrano le uniche soluzioni per evitare che le ragazze diventino preda dei trafficanti di esseri umani. (Alessandro Graziadei)
Avere una malattia mentale a Dakar
Reportage dall’ospedale psichiatrico di Fann, della capitale del Senegal. Un visita con molte sorprese. (Lucia Michelini)
India: prove di guerra civile?
La “violenza settaria” dei fondamentalisti indù sembra essere diventata un pericolo per la democrazia indiana. (Alessandro Graziadei)
Quando la finanza è del popolo
Lorenzo de Tonti, banchiere del ‘600, ispirò la finanza popolare delle “tontine”, ancora oggi fiorenti nel Sud del mondo. (Marco Grisenti)
Comunità in lotta contro i matrimoni infantili
In Malaysia il Governo si mobilita contro le leggi islamiche e civili che consentono ai minorenni di sposarsi. In Pakistan è quasi fatta. (Alessandro Graziadei)
Madri e bambini in carcere: una mostra che fa riflettere
Essere madri oltre la pena” è la tappa finale di un laboratorio fotografico educativo, per riflettere sul rapporto delle donne con i propri figli all’interno del carcere. (Anna Toro)
La Libia che non ci dicono o peggio, che non conoscono
Mediare sulle mille contraddizioni libiche è un problema anche per il Cremlino. Haftar rinvia la firma dell’accordo per il cessate il fuoco a Mosca. Ma cosa sta accadendo realmente in Libia? (En...
Costruire 42 gabbiani (di legno) sognando la libertà
Una giovane di Senigallia avvia nel carcere di Ravenna un laboratorio artistico e sette detenuti realizzano insieme a lei una installazione urbana. (Emanuel Bianchi)