Il gran rimpasto di Xi Jinping

Stampa

Mentre si attende che il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden incontri il suo omologo cinese  Xi Jinping il mese prossimo al vertice della Cooperazione economica Asia-Pacifico (APEC) a San Francisco, sul piano interno la Cina procede a un gran rimpasto e a un nuovo piano di investimenti. L’analisi di ChinaFIles.

di Lorenzo Lamperti

«Eliminare le tigri, scacciare le mosche e dare la caccia alle volpi». Durante il discorso pronunciato al XX Congresso del Partito comunista cinese di ottobre 2022, Xi Jinping descrisse così la sua «incessante» lotta contro la corruzione. Nonostante le maglie sempre più strette intessute per il suo terzo mandato, forse c’è ancora qualche mosca o volpe che si aggira nelle stanze del potere di Pechino. Tanto che la campagna di “purificazione” pare sia stata costretta a toccare anche la cerchia dei suoi presunti fedelissimi.

Martedi 24 ottobre il Comitato permanente dell’Assemblea nazionale del popolo cinese ha comunicato la rimozione del ministro della difesa Li Shangfu, sparito dal pubblico da fine agosto. Da allora, si sono susseguite diverse indiscrezioni sulla sua sorte. La più concreta è quella di un’indagine per corruzione a suo carico. Nel mirino delle autorità ci sarebbe il suo operato come responsabile delle forniture dell’Esercito popolare di liberazione, il ruolo che ha ricoperto fino al 2022. La vicenda sarebbe peraltro collegata all’improvviso siluramento dei vertici delle forze missilistiche avvenuto a inizio agosto. Le modalità della rimozione sembrano confermare l’ipotesi del provvedimento disciplinare. Li è stato rimosso anche dal ruolo di consigliere di Stato (superiore a quello di ministro nella gerarchia cinese) e dalla Commissione militare centrale…

Segue su Chinafiles

Ultime su questo tema

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

Video

Diritti economici, sociali e culturali per tutti!