Colombo: la crisi economica colpisce i lavoratori autonomi

Stampa

Colombo (AsiaNews) - La crisi economica nel Paese ha colpito tutte le categorie di lavoratori, dai 3 milioni di lavoratori autonomi a quelli delle piccole e medie imprese (Pmi) che svolgono un ruolo fondamentale nell’economia nazionale. Secondo analisti ed esperti, poiché lo Sri Lanka non ha un programma di assicurazione contro la disoccupazione e le politiche attive del mercato del lavoro sono deboli, sarebbe necessario garantire un'adeguata copertura sociale soprattutto ai lavoratori autonomi. 

Invece al momento sono diversi i settori sempre più in difficoltà, in particolare quelli legati al turismo. I proprietari di hotel e ristoranti stanno affrontando problemi su più fronti, dall’acquisto di carburante ai prodotti alimentari essenziali, tra cui verdura e pesce, il cui prezzo è salito alle stelle. Per sostituire il gas molti sono passati alla legna da ardere, che però è altrettanto scarsa e costosa, soprattutto in città. Chi non aveva spazio per i fuochi a legna è stato costretto a chiudere.

Secondo fonti dell'All Island Three-wheeler Drivers Union, a causa degli aumenti del prezzo del carburante le tariffe dei tuk tuk (taxi a tre ruote) sono salite a 100 rupie al chilometro (26 centesimi di euro) quando prima al massimo arrivavano a 75 rupie al km (20 centesimi). Gli autisti temono un calo dei passeggeri sul lungo termine, ma spesso il problema si pone molto prima, al momento di procurarsi la benzina: per acquistare del carburante bisogna passare molti giorni in coda e a volte, anche così, non c’è modo di acquistarlo. Perera, cittadino di Negombo e conducente di taxi a tre ruote che effettuava diverse corse al giorno, ora non ha più passeggeri. Ha raccontato che molti giovani hanno già abbandonato il lavoro e lasciato il Paese in cerca di occupazione altrove. 

Il primo ministro Ranil Wickremesinghe ha deciso di nominare un'autorità di regolamentazione per i veicoli a tre ruote, ma molti guidatori di tuk tuk sono dell'opinione che la decisione non avrà l'esito sperato: i consigli provinciali sono lenti, e una legislazione riguardo i tassisti di tuk tuk dovrebbe essere introdotta in Parlamento, dicono...

Segue su Asianews.it

Ultime su questo tema

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

Video

Diritti economici, sociali e culturali per tutti!