Diritti economici, sociali e culturali

La scheda

“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Mahsa Amini: la morte, il velo, la protesta

23 Settembre 2022
La grande mobilitazione seguita all'uccisione della ragazza scuote l'Iran. Intervista a Marina Forti. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

La battaglia del grano si rigioca a New York

22 Settembre 2022
L'accordo sui cereali raggiunto grazie a Turchia e Nazioni Unite rischia di creare nuove tensioni. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Non più promesse vuote sulla finanza per il clima: firmate la petizione

22 Settembre 2022
È necessario intervenire per mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi soprattutto nei paesi impoveriti. Invitiamo le organizzazioni della società civile a firmare la petizio...

Investimenti sostenibili: crisi d’identità per i fondi ESG?

17 Settembre 2022
La crescita esponenziale degli ultimi anni rischia di diluirne gli intenti originali. Quali le ricette per mantenerne valido il profilo? (Marco Grisenti)

Julian Assange e il decennio in cui il giornalismo è andato sotto processo

10 Settembre 2022
Al fondatore di Wikileaks è dedicata la prima puntata di Rivoluzionari in codice, il podcast di 

L’evoluzione e l’ormone dell’amore

06 Settembre 2022
Ossitocina, socialità e disordini dello sviluppo: verso nuove frontiere di analisi. (Anna Molinari)

Grano per l’Etiopia ma il Corno d’Africa muore di fame

06 Settembre 2022
È arrivato a Gibuti martedì scorso il primo carico di grano dall’Ucraina destinato ad Addis Abeba. Ma una gran parte dell’area resta vittima di una crisi complessa, climatica e geopolitica e 22 mil...

Rinnovabili: un bel balzo in avanti

05 Settembre 2022
L’obiettivo reale dell’Unione Europea  è arrivare alla neutralità climatica entro il 2050. Possibile? Forse sì. (Raffaele Crocco)

Brasile: l’Onu denuncia gli attacchi alla democrazia di Bolsonaro

03 Settembre 2022
Il Presidente brasiliano all'attacco della magistratura. Voglia di golpe. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Ucraina, 190 giorni di guerra. Il punto

02 Settembre 2022
La missione Aiea nella centrale di  Zaporizhzhia mentre il conflitto  continua, facendo salire il numero dei morti. (Raffaele Crocco)