www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-economici-sociali-e-culturali
Diritti economici, sociali e culturali
La scheda
“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La casa dei poveri nel palazzo del Papa con vista su piazza San Pietro
Sembrava destinato a diventare un hotel di lusso, ma Francesco ha voluto metterlo a disposizione dei senzatetto. (Gian Guido Vecchi)
Kerala, una moschea ospita e paga il matrimonio di una coppia indù
I giovani sposi non potevano sostenere le spese per la cerimonia. Le nozze si terranno il 19 gennaio nella Cheruvally Muslim Jamaat Mosque di Kayamkulam. Il comitato offrirà anche il banchetto vege...
Tra il dire e il fare c’è di mezzo il viaggiare…
Tra il 2016 e il 2030 le emissioni di CO2 del turismo legate ai trasporti dovrebbero aumentare del 25%. (Alessandro Graziadei)
Il cobalto sfratta 100mila persone
Si tratta degli abitanti della città di Kasulo (sudest del paese, provincia di Lualaba). Le loro case impediscono lo sfruttamento del minerale che secondo il governatore frutterebbe 10 miliardi di...
Direzione Caucaso
Allungo i documenti attraverso il pallido vetro del botteghino. Rapide domande, timbro sul passaporto e via verso Tbilisi. (Matthias Canapini)
Costruire 42 gabbiani (di legno) sognando la libertà
Una giovane di Senigallia avvia nel carcere di Ravenna un laboratorio artistico e sette detenuti realizzano insieme a lei una installazione urbana. (Emanuel Bianchi)
L’ora della Brexit
Mentre il parlamento britannico vota per uscire dalla UE entro il 31 gennaio, i problemi non sono risolti ma vanno affrontati con un diverso approccio politico. (Piergiorgio Cattani)
Israele e la “demolizione” del diritto
Negli ultimi anni migliaia di palestinesi hanno subito espropri forzati e la demolizione delle proprie case. Per Israele è una questione di sicurezza nazionale... (Alessandro Graziadei)
Antonio Mazzeo: l’Italia è uno snodo chiave per le operazioni militari USA
Antonio Mazzeo è il giornalista investigativo più informato su Muos, Sigonella e droni, tutti temi su cui lavora da tempo. E’ al tempo stesso da sempre impegnato nel pacifismo e nelle lotte del ter...
Il Muro della Gentilezza arriva a Trento, un modo nuovo per essere generosi
Si chiamano «Walls of Kindness». Lo slogan? «Se non ne hai bisogno, lascialo. Se ne hai bisogno, prendilo». (Fausta Chiesa)