La Banca Mondiale si sfila da INGA 3 in Congo

Stampa

Un passo indietro “pesante”. Così possiamo definire la rinuncia della Banca mondiale a finanziare il mega progetto idroelettrico di Inga 3, nella Repubblica Democratica del Congo. Due anni fa, l’istituzione con sede a Washington aveva staccato un assegno di 71 milioni di dollari per i lavori preparatori relativi alla realizzazione dell’opera, essenzialmente studi sugli impatti socio-ambientali e sulla fattibilità tecnica.

In tutto questo tempo gli studi non sono nemmeno iniziati, a causa di pesanti irregolarità nelle procedure di aggiudicazione degli appalti. Quando, lo scorso maggio, il Project Director di Inga 3 ha proposto di procedere con la costruzione anche senza le già citate valutazioni, la World Bank ha compreso che così era difficile rimanere nel progetto, comunicando a fine luglio la sua decisione negativa in merito alla questione.

Intanto, una coalizione di 12 Ong congolesi aveva scritto ai vertici dell’istituzione, invitandola a dare priorità ai bisogni delle comunità e così facendo destinare almeno il 50 per cento della produzione di Inga 3 alla cittadinanza locale o prendendo in considerazione altri ipotesi, più sostenibili sia ambientalmente che economicamente. Secondo Danny Singoma, direttore esecutivo dell’organizzazione CENADEP, pensare che i benefici ai congolesi arrivino dai ricavi dell’esportazione dell’energia è del tutto utopico, perché già in passato tale assunto si è sempre rivelato sbagliato.

In attesa di sviluppi, ci si chiede chi metterà i 14 miliardi di dollari necessari per portare a termine Inga 3. L’African Development Bank, la Banca Europea per gli Investimenti e il governo francese hanno da tempo espresso un interesse, ma visto il peso specifico a livello politico che da sempre ha la Banca mondiale nel supportare le grandi dighe, non sono escluse sorprese e ulteriori ripensamenti.

Da Recommon.org

Ultime su questo tema

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Video

IV Vertice dei Popoli di Abya Yala, Perù maggio 2009