Usa: l'estrema crudeltà dell'esecuzione di Clarence Ray

Stampa

La Sezione Italiana di Amnesty International ha definito "un atto di estrema crudeltà" l'esecuzione di Clarence Ray Allen, indiano Choctow di 76 anni, messo a morte ieri mattina nella prigione di San Quintino in California con un'iniezione letale. Nonostante le richieste di clemenza di Amnesty International e di altre organizzazioni per i diritti umani e i ricorsi dei suoi legali, che denunciavano che la pena fosse "crudele e inusuale", vista l'età e le gravi condizioni di salute di Allen, anche la Corte suprema, dopo il governatore Schwarzenegger, ha respinto ogni appello. Il governatore della California, Arnold Schwarzenegger, aveva rifiutato venerdì scorso di accordargli la grazia. Il caso di Allen ha sollevato molte polemiche e scosso l'opinione pubblica, come quello di Stanley "Tookie" William, giustiziato il mese scorso nonostante le richieste di grazia, visto il suo pentimento e impegno per la non violenza.

Clarence Ray Allen era stato condannato a morte nel 1982, accusato di aver commissionato gli omicidi di Bryon Schletewitz, Josephine Rocha e Douglas White. I tre avevano testimoniato contro di lui in un precedente processo per omicidio, per il quale Allen stava scontando un ergastolo. Secondo i suoi avvocati, Allen era stato condannato a morte in un processo fortemente dominato dal pregiudizio razziale. Inoltre, alcuni testimoni dell'accusa, coinvolti negli omicidi su commissione, avevano ritrattato in seguito la loro testimonianza. Durante il processo avevano dichiarato il falso perché era stato promesso loro che non sarebbero stati accusati dei tre omicidi.

Alla fine del 2005 sono stati pubblicati i risultati di uno studio sull'applicazione della pena di morte in California, che ha dimostrato che la razza dell'imputato e la contea in cui si è processati sono fattori determinanti nei casi capitali, fattori che possono condizionare in modo negativo la sentenza. Per questo motivo dovrebbe essere presentata a breve una proposta di legge per una moratoria sulle esecuzioni durante la quale verrà istituita una commissione che indaghi sul sistema penale californiano. [GB]

Ultime su questo tema

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Red.Es.)

Conoscere l’universo e la potenziale vita su altri pianeti per superare la volontà di potenza dell'uomo

13 Agosto 2025
Le prospettive di pensiero della scienziata e astrofisica Margherita Hack, di cui ricorrono i 12 anni dalla scomparsa, aprono a visioni innovative per tutta l'umanità. (Laura Tussi)

Video

Genova 2001: la morte dei diritti civili