Turchia: diritti violati nelle carceri

Stampa

"Le condizioni nelle carceri turche stanno peggiorando con la costruzione delle prigioni di tipo F (a celle d'isolamento). Gli studenti di madrelingua kurda che rivendicano l'insegnamento nella loro lingua soffrono tortura e carcere e vengono espulsi dalle scuole. I Tribunali per la sicurezza dello Stato (DGM) si confermano nelle loro funzioni ed emettono sentenze spietate con un aumento delle pene capitali". Questi dati vengono riportati dalla relazione dell'avvocata Eren Keskin, presidente della sezione di Istanbul dell'Associazione diritti umani (IHD). Salgono a 75 in un anno le persone che si sono lasciate morire di fame in carcere per protestare contro le condizioni riservate ai prigionieri politici.
Pubblicato il: 08.01.2002
" Fonte: » Azad, Decoder;
" Approfondimento: » Dossier Medio Oriente, Campagna Abdullah Ocalan;

Ultime su questo tema

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Red.Es.)

Conoscere l’universo e la potenziale vita su altri pianeti per superare la volontà di potenza dell'uomo

13 Agosto 2025
Le prospettive di pensiero della scienziata e astrofisica Margherita Hack, di cui ricorrono i 12 anni dalla scomparsa, aprono a visioni innovative per tutta l'umanità. (Laura Tussi)

Video

Genova 2001: la morte dei diritti civili