Trento: vandalismo contro i poster anti-discriminazione razziale

Stampa

A un mese di distanza dal lancio della campagna contro la discriminazione razziale, l'Osservatorio Migra denuncia che alcuni dei manifesti esposti nella città di Trento sono stati 'violati', in particolare è stato sfregiato il volto degli immigrati riportati nelle locandine e alcuni dei poster affissi nella città di Trento hanno subìto evidenti atti vandalici proprio a danno del volto degli immigrati fotografati. La campagna di comunicazione presentata lo scorso 20 marzo a Trento, associa il viso di un immigrato ad un articolo delle leggi internazionali e locali contro la discriminazione dei lavoratori immigrati per mettere in rilievo gli strumenti posti a tutela dalla discriminazione.

All'interno del progetto Migra la campagna intende contribuire a diffondere una cultura e consapevolezza per abbattere od abbassare i pregiudizi che favoriscono o legittimano le discriminazioni. Vuole inoltre "essere occasione di riflessione ed impegno per promuovere le pari opportunità e dare maggiore dignità e rispetto per i lavoratori immigrati consapevoli che questo, in definitiva, aiuta tutti i lavoratori" - affermano i promotori dell'iniziativa che intende trasformare la percezione del "diverso" in opportunità di conoscenza e dialogo per tutti.

Considerati gli atti vandalici a danno dei poster col volto degli immigrati, Migra ha deciso di investire meno in cartelli stradali e di più in pubblicità mobile, ossia cartelli e lunotti per autobus, che sono difficilmente raggiungibili da atti xenofobi.

Migra, l'Osservatorio sulla discriminazione degli immigrati nel lavoro, è nato dalla consapevolezza che "l'immigrazione costituisce oggi, anche per il Trentino, un fenomeno irreversibile e portatore di effetti rilevanti per l'insieme della società in cui viviamo, e per il sistema economico locale". Il progetto è promosso da A.T.O.S. Servizi srl, Fondazione Opera Campana dei Caduti e Fondazione Fontana con l'obiettivo di studiare il fenomeno con indagini sul campo e con il coinvolgimento di organizzazioni sindacali e istituzioni pubbliche e promuore campagne di sensibilizzazione pubblica contro la discriminazione razziale dei lavoratori immigrati e per favorire la conoscenza degli strumenti posti a tutela dalla discriminazione. [GB]

Ultime su questo tema

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Red.Es.)

Conoscere l’universo e la potenziale vita su altri pianeti per superare la volontà di potenza dell'uomo

13 Agosto 2025
Le prospettive di pensiero della scienziata e astrofisica Margherita Hack, di cui ricorrono i 12 anni dalla scomparsa, aprono a visioni innovative per tutta l'umanità. (Laura Tussi)

Video

Genova 2001: la morte dei diritti civili