Sicilia: censura sul giornalismo d'inchiesta

Stampa

Nelle scorse settimane il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi è stato in visita in Sicilia. In una delle tappe del suo viaggio ha lanciato un vero e proprio appello alla società civile e alla politica a battersi contro la mafia, contro questa struttura criminale che non è e non può essere invincibile. Parole importanti, ma che hanno un peso ancora più importante dato il luogo da cui sono state lanciate: Ragusa.

Probabilmente nessuno ha informato il Presidente di questo, ma a pochi chilometri, forse metri, da dove lui ha pronunciato il suo discorso vive Carlo Ruta. Carlo è un giornalista d'inchiesta che da tantissimi mesi sta subendo una vera e propria persecuzione per il suo impegno nel documentare e denunciare i poteri forti ragusani. Nel dicembre 2004 il suo sito viene oscurato e chiuso d'autorità. Inizia un calvario che dura tutt'ora, un calvario fatto di accanimenti giudiziari e intimidazioni.

Ma Carlo non si è mai arreso. Pochi giorni dopo apre un nuovo sito dove ripropone gli stessi identici contenuti del sito precedente. Inchieste, denunce, approfondimenti, articoli e reportages. Un vero e proprio spaccato sulla società siciliana e sulle reti di malaffare, di poteri forti e connivenze mafiose. Materiale scottante e pesante, molto pesante per molti. Infatti ben pochi hanno il coraggio di denunciare quel che Carlo Ruta sta subendo, di informare su quel che sta accadendo. Tra i pochi Riccardo Orioles, Censurati.it e PeaceLink, che nel settembre scorso lo ha invitato a raccontare la sua storia ad un convegno organizzato a Pescara insieme all'Associazione Metro Olografix sulla censura. In quell'occasione Carlo racconta la sua pesante situazione e come qualcuno non si è accontentato dell'oscuramento del sito o di essere riuscito a farlo condannare ad una pesante multa. L'obiettivo è quello di tappargli definitivamente la bocca, metterlo a tacere mettendolo in galera. In questa maniera sperano che il suo lavoro d'inchiesta possa essere definitivamente silenziato.

Da allora la situazione si è fatta ancora più pesante e Carlo rischia seriamente la sua libertà personale. La libertà di porre domande scomode, di chiedere la verità su fatti importanti della nostra storia, come la strage di Portella della Ginestra o l'omicidio Spampinato, o su storie di ordinaria ingiustizia quotidiana italica.

Carlo Ruta è una voce preziosa, così come tutto quel che sta subendo dai poteri forti toccati nel vivo dalle sue inchieste, dell'impegno civile e dell'informazione, di quell'informazione libera e d'inchiesta di cui in Italia si sente la mancanza da troppo tempo. Proprio per questo l'impegno perché non venga messa a tacere è sempre più importante. Non facciamo calare il silenzio, l'indifferenza e il cinismo. Meglio agire oggi e non aspettare cerimonie commemorative fra vent'anni. Come accaduto tante troppe volte. Mario Francese, Peppino Impastato, Beppe Alfano, De Mauro, Pippo Fava ce lo ricordano. La lotta alla mafia, al malaffare e ai potentati economico-politici non hanno bisogno di parole retoriche ma di fatti, impegno vero. Come quello di Carlo Ruta.

di Alessio di Florio

Ultime su questo tema

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Red.Es.)

Conoscere l’universo e la potenziale vita su altri pianeti per superare la volontà di potenza dell'uomo

13 Agosto 2025
Le prospettive di pensiero della scienziata e astrofisica Margherita Hack, di cui ricorrono i 12 anni dalla scomparsa, aprono a visioni innovative per tutta l'umanità. (Laura Tussi)

Video

Genova 2001: la morte dei diritti civili