Migliaia di haitiani alla frontiera con gli USA

Stampa

In questo anno 2016 sono 7.800 gli haitiani arrivati in Messico dal Guatemala nel loro tentativo di raggiungere gli Stati Uniti, come informano le autorità messicane dell'immigrazione. L'Istituto Nazionale della Migrazione (INM) afferma che 1.701 persone provengono da paesi africani e 3.753 da paesi asiatici, secondo il timbro d'ingresso al Centro di immigrazione della città di Tapachula, al confine con il Guatemala.

Poichè i migranti non possono essere rimpatriati, il Messico concede loro un visto temporaneo di 20 giorni per attraversare il paese e raggiungere così gli Stati Uniti, la loro destinazione finale. Tuttavia la settimana scorsa il governo degli Stati Uniti ha intensificato i suoi sforzi per espellere gli haitiani, arrivati a migliaia negli ultimi mesi attraverso i valichi di confine della California con il Messico.

Diverse segnalazioni sono pervenute a Fides sulla difficile situazione. A Tijuana, città messicana vicino alla frontiera statunitense, gli haitiani devono attendere fino a tre settimane per ottenere un appuntamento per presentare il proprio caso alle autorità del Bureau of Customs and Border Protection (CBP) degli Stati Uniti. Nel frattempo molti sono costretti a cercare dove dormire e mangiare in questa città messicana.

Padre Patrick Murphy, dei missionari Scalabriniani (MS), Coordinatore generale della rete case dei migranti, che gestisce la Casa del Migrante a Tijuana, ha già accolto migliaia di haitiani in attesa di un appuntamento con le autorità, ma ritiene che serva maggiore sostegno da parte del governo messicano: "non solo perché è necessario, ma perché questa situazione è solo al inizio" ha detto. In questi giorni si sta attivando un coordinamento della Chiesa cattolica con membri di altre Chiese cristiane per aiutare gli haitiani dalla parte degli USA, in modo particolare nella zona di Baja California.

Da Fides.org

Ultime su questo tema

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Red.Es.)

Conoscere l’universo e la potenziale vita su altri pianeti per superare la volontà di potenza dell'uomo

13 Agosto 2025
Le prospettive di pensiero della scienziata e astrofisica Margherita Hack, di cui ricorrono i 12 anni dalla scomparsa, aprono a visioni innovative per tutta l'umanità. (Laura Tussi)

Video

Genova 2001: la morte dei diritti civili