"Limbo" ai margini dell'Europa

Stampa

Campi di permanenza temporanea ai confini del vecchio continente: per bloccare ed eventualmente mandare indietro migranti provenienti dalle aree di conflitto. E' una recente proposta formulata dal Foreign Office britannico e presentata ai colleghi dell'Unione Europea a fine marzo.

Secondo i contenuti del Concept Paper elaborato fin nei dettagli dal Governo inglese, si dovrebbero istituire campi di accoglienza in vicinanza dei punti di crisi mondiale, nonché nelle zone a maggiore transito di emigranti verso l'Europa sviluppata. In cambio, gli stati che accetteranno questo progetto, otterranno soldi per coprire le spese e, probabilmente, qualcosa di più.

Tra i paesi in lizza Croazia ed Albania ma il progetto potrebbe essere esteso anche a Ucraina, Russia e Romania. "Una cretinata" il commento però di Zarko Plevnik, Ministro degli esteri croato "la Gran Bretagna deve vedersela da sola con i suoi immigrati". Le autorità albanesi sembrano invece più bendisposte rispetto alla proposta britannica.

Intanto la Caritas Italiana ha reso note alcune anticipazioni sul Dossier Statistico Immigrazione 2003, che uscirà nel prossimo ottobre. Sono 2.395.000 gli immigrati regolari in Italia all'inizio del 2003, secondo le stime del Dossier elaborate su dati forniti dal Ministero dell'Interno: 800.000 in più rispetto all'anno precedente. L'incidenza degli stranieri sulla popolazione è del 4,2% , inferiore solo di un punto alla media europea.

Fonti: Osservatorio sui Balcani, Notizie Est, Caritas Italiana

Ultime su questo tema

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Red.Es.)

Conoscere l’universo e la potenziale vita su altri pianeti per superare la volontà di potenza dell'uomo

13 Agosto 2025
Le prospettive di pensiero della scienziata e astrofisica Margherita Hack, di cui ricorrono i 12 anni dalla scomparsa, aprono a visioni innovative per tutta l'umanità. (Laura Tussi)

Video

Genova 2001: la morte dei diritti civili