Libero libro in libera mente

Stampa

Cercare momenti di riflessione e di incontro per prepararsi al meglio all'appuntamento elettorale del 9 e 10 aprile. E' l'obiettivo di Stazione di Confine, Area di contaminazioni creative dell'Assessorato alla Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili del Comune di Firenze che a 40 giorni dal voto apre un ciclo di incontri presso i suoi locali (via Attavante, 5 - ang. via Pisana, zona Ponte a Greve).

Si parte mercoledì 1° marzo con l'inaugurazione di "Libero libro in libera mente", iniziativa organizzata da Controradio e "La Repubblica dei Lettori" per realizzare una grande biblioteca vagante a libera consultazione e dare la possibilità a tutti, in vista delle elezioni, di sentire la voce dei "buoni libri". Stazione di Confine diventerà uno dei punti di riferimento di "Libero libro in libera mente" ospitando dal 1° marzo uno dei punti "passe-livre". Staz metterà a disposizione i volumi che potranno essere presi, a patto che in cambio se ne dia un altro, segnalando sul sito www.passe-livre.com il libro "scambiato".

Dal 1° di marzo al 5 aprile i vari "covi" di "Libero libro in libera mente" raccoglieranno i libri; tutti coloro che contribuiranno a questa iniziativa riceveranno un segnalibro. Dal 9 aprile i libri verranno "liberati" in vari punti della città dove verranno organizzate delle apposite feste e saranno consegnati a chiunque presenti uno di questi segnalibro. Lo scopo è leggere i libri, farli circolare, vedere dove vanno a finire ed entrare in relazione con altri lettori-giocatori. Tutto grazie alla communiy creata sul sito www.passe-livre.com.
Il gioco del passe-livre inventato in America, conta nel mondo circa 500 nuovi lettori al giorno per 200.000 nuovi giocatori all'anno.

Dalle ore 19 aperitivo equosolidale e presentazione dell'iniziativa "Libero libro in libera mente" con il direttore di Controradio Raffaele Palumbo e Gennaro Capuano della libreria "Leggere Per", entrambi fondatori de "La Repubblica dei Lettori". Dalle ore 21 musica e letture di Pablo Neruda con il chitarrista cileno Daniel Rojas e l'attore Massimiliano Paggetti. Alle ore 22 proiezione del film "Fahrenheit 451" di Fran㧀ois Truffaut (dal romanzo di Ray Bradbury). Dalle ore 21 una sala sarà allestita per la visione dell'incontro di calcio Italia-Germania.

Mercoledì 8 marzo Stazione di Confine proporrà, alla presenza degli autori, la presentazione dei libri: "Cronache Marxiane" di Giulietto Chiesa e "Il topolino intrappolato" di Elio Veltri. L'incontro sarà organizzato da Stazione di Confine, dal Coordinamento Toscano del Cantiere e dall'Associazione Democrazia Legalità, in collaborazione con "La Repubblica dei Lettori" e la libreria "Leggere Per".
Gli appuntamenti culmineranno proprio il 10 aprile, con l'ormai consueta iniziativa per seguire i risultati elettorali, organizzata in collaborazione con Controradio.

Ultime su questo tema

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Red.Es.)

Conoscere l’universo e la potenziale vita su altri pianeti per superare la volontà di potenza dell'uomo

13 Agosto 2025
Le prospettive di pensiero della scienziata e astrofisica Margherita Hack, di cui ricorrono i 12 anni dalla scomparsa, aprono a visioni innovative per tutta l'umanità. (Laura Tussi)

Video

Genova 2001: la morte dei diritti civili