La sfida etica di Frei Betto

Stampa

Frei Betto, oggi consigliere del presidente Lula, è intervenuto al forum Mondiale dell'Educazione di San Paolo aprendo una delle prime conferenze plenarie sull'educazione alla cittadinanza quale diritto umano e sociale in compagnia di Azril Bacal, peruviano, professore nell'Università di Uppsala e animatore del Forum Sociale svedese e Bernd Fichtner, esperto di educazione degli adulti tedesco. Betto ha ripreso quanto recentemente pubblicato per i tipi di Garamond insieme a Lu㭀s Fernando Ver㭀ssimo e ad altri autori: "O Desafio ㉀tico", la sfida etica.

In particolare, Betto ha voluto rivolgersi a genitori ed educatori mettendoli in guardia rispetto all'idea di "successo" quale unico valore da perseguire. "Famiglie e scuole dovrebbero aiutare gli alunni ad apprendere come fare i conti con le sconfitte. Non sono solo le persone a morire, ma anche sogni, progetti, opportunità. E' compito dei media mettere in luce le persone altruiste. Come sperare altrimenti che si possa prestare attenzione alla solidarietà in un mondo diretto dalla competitività? Che ne è della modestia in epoca di esibizionismo? Come si valorizza la condivisione quando tutto gira intorno alla logica dell'accumulazione?

Le droghe non divengono la peste di questo secolo solo per colpa del narcotraffico. rappresentano un effimero salvagente in una società che relativizza qualsiasi valore e trasforma la tragedia umana in carnevale. Non si tratta di colpevolizzarsi come genitore o insegnante rispetto ai propri errori, ma di interrogarsi sui valori della società in cui viviamo. In che misura tali valori, una volta che sono stati invertiti e pervertiti ci avvelenano l'anima? Inutile chiudersi nel nostro piccolo mondo domestico e considerarsi al sicuro, novelli Robinson Crusoé sull'isola: siamo una tela di relazioni".

Ultime su questo tema

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Red.Es.)

Conoscere l’universo e la potenziale vita su altri pianeti per superare la volontà di potenza dell'uomo

13 Agosto 2025
Le prospettive di pensiero della scienziata e astrofisica Margherita Hack, di cui ricorrono i 12 anni dalla scomparsa, aprono a visioni innovative per tutta l'umanità. (Laura Tussi)

Video

Genova 2001: la morte dei diritti civili