La campagna "Diritto all'asilo" su Berlusconi

Stampa

Come riportato dall'Ansa il 20 dicembre (FN/MRY 20-DIC-03 14:02), nel corso della conferenza stampa di fine anno il presidente Silvio Berlusconi ha affermato che sul diritto d'asilo "il governo ha rallentato un proprio provvedimento perché l'Unione Europea sta discutendo un provvedimento unificato".

Amnesty International, Consorzio Italiano di Solidarietà e Medici senza frontiere, impegnate nella campagna "Diritto d'asilo: una questione di civiltà", sottolineano che l'Italia attende da più di 50 anni una legge sul diritto d'asilo ed è l'unico paese dell'Unione Europea privo di tale normativa specifica. Il processo di armonizzazione europea - spiegano le tre associazioni - va nella direzione di stabilire standard minimi comuni in tutti i paesi dell'Unione, ma questo non può escludere la necessità che ogni paese abbia una propria legislazione in materia, soprattutto se questa è attesa da mezzo secolo.

Le tre associazioni ribadiscono la loro preoccupazione per la continua sovrapposizione e confusione tra asilo, immigrazione, controlli alle frontiere, emersa anche nel corso della conferenza stampa: il diritto di asilo è un diritto umano fondamentale e non può essere ridotto a semplice questione di sicurezza pubblica.

Ultime su questo tema

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Red.Es.)

Conoscere l’universo e la potenziale vita su altri pianeti per superare la volontà di potenza dell'uomo

13 Agosto 2025
Le prospettive di pensiero della scienziata e astrofisica Margherita Hack, di cui ricorrono i 12 anni dalla scomparsa, aprono a visioni innovative per tutta l'umanità. (Laura Tussi)

Video

Genova 2001: la morte dei diritti civili