Iran: scontata vittoria dei conservatori

Stampa

Violente contestazioni hanno accolto in Iran la pubblicazione dei risultati delle elezioni parlamentari di venerdì dove almeno otto persone sono morte. Ne danno notizia fonti locali e l'agenzia studentesca Isna. Il ministero dell'Interno conferma la partecipazione del 50,57%, la più bassa dopo la Rivoluzione islamica del 1979.

A partire da venerdì le autorità iraniane hanno iniziato a rendere noti i primi dati sulla tornata elettorale tenutasi in Iran. Scontata la vittoria dei conservatori dopo che il Consiglio dei Guardiani, istituzione non eletta a tutela del regime degli Ayatollah, aveva cancellato dalle liste molti candidati riformisti. Molti altri hanno chiamato al boicottaggio delle urne.

Cruciale in questo contesto è divenuta l'affluenza alle urne. Quattro anni fa i riformisti avevano vinto con una affluenza alle urne del 67%. Oggi indicando quel 50,57%, la più bassa dopo la Rivoluzione islamica del 1979, affermano che la maggior parte degli iraniani è con loro. Nonostante questo i conservatori festeggiano: l'astensionismo non è stato altissimo e loro hanno ottenuto una maggioranza netta in Parlamento.

Certo questa tornata elettorale è stata caratterizzata da grosse irregolarità. Denunciate sia dall'Unione Europea che dagli Stati Uniti. Radio Netherland ricorda come i conservatori abbiano giocato a proprio favore queste critiche. Le hanno definite "interferenze straniere" ed hanno invitato, recandosi alle urne a "schiaffeggiare gli Stati Uniti in viso".

"Certo è che i più pragmatici tra i conservatori sono ben consapevoli che molti iraniani non sono con loro" - ricordano sempre i giornalisti dell'emittente olandese. Intanto il Presidente riformista Khatami, il cui spettro d'azione era già fortemente limitato pur avendo la maggioranza in Parlamento, si prepara a 16 mesi che lo separano dal termine del suo mandato senza alcun spazio di manovra. [DS]

Ultime su questo tema

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Red.Es.)

Conoscere l’universo e la potenziale vita su altri pianeti per superare la volontà di potenza dell'uomo

13 Agosto 2025
Le prospettive di pensiero della scienziata e astrofisica Margherita Hack, di cui ricorrono i 12 anni dalla scomparsa, aprono a visioni innovative per tutta l'umanità. (Laura Tussi)

Video

Genova 2001: la morte dei diritti civili