Genova 6,7 gennaio: i bambini nel Mediterraneo

Stampa

Si terrà a Genova dal 7 al 9 gennaio la Conferenza Internazionale "Children and the Mediterranean", prosecuzione ideale del convegno "Children and the City" che ha avuto luogo in Giordania, ad Amman, nel dicembre del 2002. Nel corso della Conferenza, che si terrà a bordo della nave Mistral, verrà presentata la Fondazione "Istituto Mediterraneo per l'Infanzia", costituita dalla Fondazione Gaslini d'intesa con le istituzioni locali per la promozione dei diritti del bambino nel contesto della cooperazione euro-mediterranea.

Il principale scopo della conferenza è quello di accrescere la consapevolezza dei diritti del bambino presso i soggetti pubblici e privati coinvolti nelle politiche e negli interventi per l'infanzia, promuovendo una migliore comprensione delle condizioni di vita dei bambini che vivono nella regione del Mediterraneo, dei rischi sociali e ambientali esistenti, e permettendo lo scambio di conoscenze, di politiche innovative e di best practices in tema di prevenzione e cura. Obiettivi generali della conferenza sono:favorire lo scambio di opinioni e di risultati delle ricerche tra i decisori pubblici, gli attori della cooperazione allo sviluppo, i ricercatori e gli operatori, provenienti dall'Italia e da tutti i Paesi dell'area del Mediterraneo; promuovere la consapevolezza della centralità dei problemi che investono i bambini nei diversi contesti regionali; favorire cambiamenti nelle politiche per l'infanzia dei Paesi della regione. Dal punto di vista dei contenuti, la conferenza è articolata in 3 aree principali: la salute del bambino, la dimensione culturale ed i problemi sociali, il Follow-up della Conferenza di Amman.

L'iniziativa si rivolge in primo luogo ai responsabili dell'applicazione delle politiche per l'infanzia nei Paesi del Mediterraneo. Saranno presenti membri dei governi, dei parlamenti e delle commissioni parlamentari e dirigenti ministeriali. Un'attenzione particolare verrà dedicata al mondo della salute e del welfare, e una parte rilevante dei partecipanti sarà costituita dagli operatori del settore, medici e amministratori pubblici. Ricercatori sociali, rappresentanti di istituzioni pubbliche e private, il mondo delle ONG e operatori della cooperazione allo sviluppo troveranno nella conferenza un'occasione di incontro, scambio di conoscenze e promozione di nuove relazioni utili per la cooperazione mediterranea. Per informazioni e adesioni: Segreteria della Conferenza, Stefania Paganini, tel. 010 595.70.60.

Ultime su questo tema

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Red.Es.)

Conoscere l’universo e la potenziale vita su altri pianeti per superare la volontà di potenza dell'uomo

13 Agosto 2025
Le prospettive di pensiero della scienziata e astrofisica Margherita Hack, di cui ricorrono i 12 anni dalla scomparsa, aprono a visioni innovative per tutta l'umanità. (Laura Tussi)

Video

Genova 2001: la morte dei diritti civili