Focus sui diritti nel Sud e Centro America

Stampa

Il Sud e Centro America hanno ospitato in questi giorni due incontri sui diritti umani coinvolgendo non solo i rappresentanti delle istituzioni ma anche la società civile. I partecipanti - riuniti a Quito (Ecuador) nel Primo incontro sudamericano della società civile sulle migrazioni - hanno duramente criticato i propri governi per l'assenza di una politica sul fenomeno migratorio, per l'utilizzo di pratiche che non rispettano i diritti umani e per la mancanza di partecipazione della società civile alle riunioni ufficiali. A Porto Rico la Conferenza mondiale su pace e sviluppo ha riunito Premi Nobel per la pace, capi religiosi, politici, scienziati, artisti. Il summit, organizzato congiuntamente dalla Arias Foundation for Peace and Human Progress e dal Senato di Porto Rico aveva lo scopo di riaffermare principi fondamentali per la costruzione di un mondo libero dal terrorismo e dalla povertà estrema." Il fatto che al mondo si spendano 800.000 milioni di dollari all'anno per le armi e che al tempo stesso ci siano milioni di persone poverissime indica che l'etica del ventunesimo secolo è perversa quanto quella del ventesimo" ha affermato Oscar Arias, ex presidente de Costa Rica (1986-90), premio Nobel per la pace. La dichiarazione finale del Meeting sarà presentata al Vertice di Johannesburg sullo sviluppo sostenibile.
Pubblicato il: 19.08.2002 " Fonte: » ALAI, Conferenza mondiale su pace e sviluppo, IPS;

Ultime su questo tema

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Red.Es.)

Conoscere l’universo e la potenziale vita su altri pianeti per superare la volontà di potenza dell'uomo

13 Agosto 2025
Le prospettive di pensiero della scienziata e astrofisica Margherita Hack, di cui ricorrono i 12 anni dalla scomparsa, aprono a visioni innovative per tutta l'umanità. (Laura Tussi)

Video

Genova 2001: la morte dei diritti civili