Da Bologna per le famiglie di Beslan

Stampa

Una rete di associazioni di Bologna composta da Attac, Arci, Cgil, Donne in Nero, Emergency e Rete di Lilliput invitano chiunque lo condivida a sottoscrivere questo messaggio di solidarietà che è stato spedito all'Ambasciatore della Federazione Russa in Italia con preghiera di trasmissione alle autorità e alle famiglie di Beslan (Ossezia). Inoltre il messaggio è stato spedito al sindaco e vicesindaco di Bologna, al presidente e vicepresidente della Provincia di Bologna e della regione Emilia-Romagna. Agli organi di stampa e d'informazione e ai cittadini tutti.

MESSAGGIO PER LE FAMIGLIE DI BESLAN

"Esprimiamo il più grande sgomento di fronte alla tragedia di Beslan, e vogliamo manifestare tutta la nostra solidarietà e cordoglio alle famiglie delle vittime e ai feriti. Questo orrore va oltre ogni immaginazione, occorre forzare il dolore per trovare le parole.
Il sonno della ragione, l'idea che la guerra sia soluzione adeguata per qualsivoglia problema e tensione genera mostri che sembrano inghiottirci tutti. Vedere in centinaia di piccoli al loro primo giorno di scuola l'obiettivo di una azione armata e il nemico da abbattere non è un atto di lotta per una qualche causa, né resistenza, e neppure disperazione: è spalancare consapevolmente un pozzo di vergogna e infamia di cui non si vede il fondo.

Ci stringiamo alle vittime e al popolo russo ancora una volta colpito, cerchiamo gesti per essere loro vicini. Ancor più, oggi, è chiaro in quale notte e incubo ci precipita la scelta folle, ma falsamente razionale, della guerra come strumento. Ancor più dobbiamo lavorare perché le armi lascino il campo al dialogo, unica via d'uscita ai conflitti.

Chiediamo alla nostra città di fare il massimo possibile per offrire aiuto alle vittime, in particolare ai più piccoli, chiediamo a singoli, gruppi, associazioni, alla società di mobilitarsi per opporre la propria consapevolezza e il proprio rifiuto al terrore. Vorremmo che il primo giorno di scuola, ormai vicino, si rivolgesse un gesto e un pensiero a Beslan, per dire che non siamo soli.

Attac Bologna
ARCI Bologna
CGIL - Camera del Lavoro Metropolitana Bologna,
Donne in Nero - Bologna
Emergency - Gruppo di Bologna
Rete Lilliput Bologna

Ultime su questo tema

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Red.Es.)

Conoscere l’universo e la potenziale vita su altri pianeti per superare la volontà di potenza dell'uomo

13 Agosto 2025
Le prospettive di pensiero della scienziata e astrofisica Margherita Hack, di cui ricorrono i 12 anni dalla scomparsa, aprono a visioni innovative per tutta l'umanità. (Laura Tussi)

Video

Genova 2001: la morte dei diritti civili