Città, Criminalità, Paure

Stampa

Sessanta parole chiave per capire e affrontare l'insicurezza urbana
a cura di Giandomenico Amendola
Liguori Editore, 2008, pp. 264,  17,50

L'ansia, la paura e il senso di smarrimento - e talvolta di impotenza - che segnano l'esperienza di gran parte degli abitanti delle città italiane, spaventati dalla criminalità, non sono episodici e non dipendono solo da debolezze psicologiche. Il quadro si presenta confuso anche perché è, per molti aspetti, inedito. Gli stessi amministratori sono bombardati da informazioni, analisi, emozioni, domande di intervento, prescrizioni normative, esigenze politiche contrastanti. I semplici cittadini, anch'essi storditi e confusi, avvertono il bisogno di strumenti razionali per affrontare i crescenti pericoli e per non lasciarsi andare a reazioni puramente emotive. Questo lessico intende offrire informazioni e analisi per capire sia cause e forme di queste paure che le loro conseguenze sulle istituzioni, sulla città, sui comportamenti e, in una parola, sulla vita quotidiana.

Sessanta voci redatte da quaranta studiosi tra i più impegnati oggi in Italia nello studio della città contemporanea e della sua criminalità, tra le quali: abitazione, bambini, bullismo, donne, giovani, giustizialismo, immigrati, inciviltà, lavavetri, marginalità, media, mercato, microcriminalità, mura, notte, nuove paure, panico, parchi e giardini, patti per la sicurezza, periferie, politica, politiche di sicurezza urbana, polizia locale, prevenzione, prigioni, progettazione per la sicurezza, prostituzione, pubblica sicurezza, quartiere, rischio, rom, statistiche, stazioni ferroviarie, stereotipo, strada, tolleranza zero, trasporto pubblico, urbanistica, vandalismo, videosorveglianza, vita quotidiana, vittime.

Giandomenico Amendola è professore ordinario di Sociologia Urbana nella Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze dove ha creato e coordina il CityLab - Laboratorio Interdisciplinare sulla Vulnerabilità Sociale e sulla Sicurezza Urbana. È stato consulente per le azioni e le politiche della sicurezza urbana delle Amministrazioni Comunali di Bologna, Firenze e Napoli. Tra i suoi volumi più recenti: La città postmoderna, magie e paure della metropoli contemporanea, Bari 1997, IV ed. ampliata 2003; Scenari della Città Prossima Ventura, Bari 2000; (a cura) Una Città senza paure: dalle politiche per la sicurezza a quelle per la vivibilità, Firenze 2003; Paure in città: strategie ed illusioni delle politiche per la sicurezza urbana, Napoli 2003; (a cura) Il governo della città sicura: politiche, esperienze e luoghi comuni, Napoli 2003; (a cura) Anni in Salita: speranze e paure degli Italiani, Milano 2004; La città vetrina: I luoghi del commercio e le nuove forme di consumo, Napoli 2006.

Ultime su questo tema

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Red.Es.)

Conoscere l’universo e la potenziale vita su altri pianeti per superare la volontà di potenza dell'uomo

13 Agosto 2025
Le prospettive di pensiero della scienziata e astrofisica Margherita Hack, di cui ricorrono i 12 anni dalla scomparsa, aprono a visioni innovative per tutta l'umanità. (Laura Tussi)

Video

Genova 2001: la morte dei diritti civili