Chiama Africa: l'Africa che possiamo sognare

Stampa

Concludendo la IV edizione del Convegno Internazionale "L'Africa in piedi in aiuto all'occidente" ad Ancona, Eugenio Melandri, coordinatore nazionale di Chiama l'Africa, ben spiega perché in questa occasione non ci sono le cifre dei morti, della povertà, degli aiuti necessari. "Il futuro dell'Africa non può essere l'occidentalizzazione dell'Africa, dobbiamo continuare a fare, basta con il paternalismo e il pessimismo nei confronti di questo continente". "L'Africa non è un continente malato, è questo il problema", sottolinea Anne-Cécile Robert, giornalista di Le Monde Diplomatique e autrice del libro che ha dato il titolo al convegno, L'Afrique au secours de l'Occident.

Proprio per questo conclude l'incontro una donna, Thaninga Shope-Linney, manager vestita con coloratissime stoffe tradizionali, direttrice generale per il Sudafrica del Nepad, il Nuovo Partenariato per lo Sviluppo dell'Africa proposto inizialmente da Algeria, Egitto, Nigeria, Senegal e Sudafrica, e che via via si sta aprendo a tutto il continente.

"E' un piano economico, che si presuppone degli obiettivi sostenibili e contemporaneamente di mercato", dice la signora Shope-Linney. La rivoluzione che l'Africa sempre sembra proporre, rendere l'utopia un percorso percorribile, passa per ambiziose richieste di indipendenza alimentare, istruzione, sanità, ecologia, sostegno alle donne che quotidianamente permettono la vita di tante nazioni alle scale più basse di tutti gli indici sociali ed economici.

Resta, come tutti gli anni, il piacere di aver lavorato congiuntamente africani ed europei, professori universitari e responsabili della società civile africana ed italiana, studenti e giovani missionari. Anche questa volta, più di duecento partecipanti hanno fermato la loro vita quotidiana per affrontare una passione, l'Africa, con più strumenti.

Ultime su questo tema

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Red.Es.)

Conoscere l’universo e la potenziale vita su altri pianeti per superare la volontà di potenza dell'uomo

13 Agosto 2025
Le prospettive di pensiero della scienziata e astrofisica Margherita Hack, di cui ricorrono i 12 anni dalla scomparsa, aprono a visioni innovative per tutta l'umanità. (Laura Tussi)

Video

Genova 2001: la morte dei diritti civili