Attac-Italia con i lavoratori di Melfi

Stampa

Dieci anni di "fabbrica modello" sono stati finalmente scoperchiati e la nuova generazione di lavoratori ha messo in chiaro cosa Melfi ha sin qui significato : sfruttamento e precarizzazione del lavoro e della vita da sacrificare sull'altare del pensiero unico del mercato. Una settimana di blocchi e di occupazioni hanno invece dimostrato come soffia alto il vento che il movimento dei movimenti ha innescato da Genova in avanti, contro la guerra e contro il neoliberismo.

"Oggi a Melfi, come ieri a Genova, la prima rispoosta del potere è sempre la stessa : cariche e menganellate contro la determinazione e l'intelligenza collettiva che dice "basta", che non ha più paura, che riafferma che un altro mondo è possibile" ha dichiarato Marco Bersani di Attac Italia.

Attac Italia esprime la massima solidarietà alla lotta dei lavoratori di Melfi e plaude allo sciopero del settore metalmeccanico dichiarato dalla Fiom e dai sindacati di base per mercoledì 28. Attac Italia chiede l'immediata fine delle risposte poliziesche ed autoritarie alle sacrosante richieste dei lavoratori di salario giusto, di tempi e ritmi di lavoro umani, di dignità e qualità della vita. Contro la solitudine competitiva pretesa dal mercato, per la riaffermazione universale dei diritti collettivi.

Ultime su questo tema

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Red.Es.)

Conoscere l’universo e la potenziale vita su altri pianeti per superare la volontà di potenza dell'uomo

13 Agosto 2025
Le prospettive di pensiero della scienziata e astrofisica Margherita Hack, di cui ricorrono i 12 anni dalla scomparsa, aprono a visioni innovative per tutta l'umanità. (Laura Tussi)

Video

Genova 2001: la morte dei diritti civili