Approvata la Bossi-Fini che ignora i diritti

Stampa

Con l'approvazione da parte del Senato della legge DDL 795 B. Bossi-Fini sull'immigrazione, sono legge le disposizioni in materia di diritto di asilo, ancora una volta l'Italia ignora i propri obblighi internazionali in materia e perde l'ennesima occasione per mettersi al pari degli altri paesi europei. Le anticipazioni del Dossier Caritas 2002 annunciano che tra i 1.363.000 immigrati titolari di permesso di soggiorno è sempre maggiore la stabilità della presenza e ciò si può dedurre non solo dalle elevate percentuali dei permessi per lavoro (59% e 801.000 persone) e per famiglia (29% e 394.000 persone), ma anche dal fatto che tra i soggiornanti per lavoro sia molto bassa (meno dell'8%) la percentuale di disoccupati. Nello studio di Microfinanza e Cospe si apprende che nel 2001 le rimesse degli immigrati in Italia hanno toccato un nuovo livello record: 749 milioni di euro, il 27,4% in più dell'anno precedente. Secondo l'ICS, che ha istituito un servizio nazionale di monitoraggio, aumentano da parte di enti locali, associazioni e centri di accoglienza le segnalazioni indicanti casi di rigetto del riconoscimento dello status di rifugiato da parte della Commissione Centrale con uso di espressioni generiche e stereotipate. La Comunità di Sant'Egidio ha promosso l'iniziativa "Diamoci una mano, non le impronte", a seguito del dibattito suscitato in Italia dalle norme di identificazione personale proposte nel nuovo testo di legge sull'immigrazione. A Roma si è svolta l'assemblea del Tavolo Migranti che dopo una valutazione dell'attività svolta rilancia le attività di informazione da concordare il prossimo 4 agosto a Roma, dopo le riunioni che si terranno il 20 luglio nella piazza tematica a Genova. Il Cestim invita tutti alla riunione nazionale su Immigrazione e Asilo nei giorni 13 e 14 luglio all'interno del Meeting Antirazzista di Cecina - Livorno.
Pubblicato il: 10.07.2002 " Fonte: » Caritas Roma, Sherwood, Brescia Social Forum, Centro Studi Immigrazione, Comunità di Sant'Egidio;
" Approfondimento: » Campagna sul diritto all'asilo, Progetto Meltingpot;

Ultime su questo tema

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Red.Es.)

Conoscere l’universo e la potenziale vita su altri pianeti per superare la volontà di potenza dell'uomo

13 Agosto 2025
Le prospettive di pensiero della scienziata e astrofisica Margherita Hack, di cui ricorrono i 12 anni dalla scomparsa, aprono a visioni innovative per tutta l'umanità. (Laura Tussi)

Video

Genova 2001: la morte dei diritti civili