4-15 settembre: Osare un tempo nuovo!

Stampa

La Carovana della Pace, che nel 2002 ha toccato 10 città italiane proponendo il tema "La pace nelle nostre mani: non solo utopia!", si rimette in cammino per ascoltare ed incontrare le attese della gente, le speranze dei poveri e
raccogliere i tanti semi di impegno attivo che testimoniano che il nuovo è possibile.

A 40 anni dalla Pacem in Terris urge osare un tempo nuovo per tutti. I documenti, gli slogan, le azioni si riciclano e si archiviano; molte parole sono state dette in difesa della pace, della giustizia e della verità. ma il ritmo e le attese dei popoli molte volte non vengono ascoltati; la logica del nemico e della guerra continua a crescere creando un divario sempre più
evidente tra l'umano e il non umano, il cittadino e lo straniero, la legalità e il 'lecito opportunismo', l'aiuto ai poveri e la distribuzione delle ricchezze, la verità e la 'giusta menzogna', la vera pace e la corsa armata per garantire i propri interessi.

Osare un tempo nuovo è ridurre questo divario con la forza dell'incontro e della responsabilità comune, del farsi carico comunitario del cambiamento, della distribuzione equa dei beni e della costruzione attenta, fedele e quotidiana della vita per tutti.

I 20 giovani che formeranno la carovana della pace partiranno il 4 settembre da Assisi incontrando alcune realtà di base, associazioni, gruppi e singole persone attraverso l'Italia: da Napoli (5-7 sett) a Roma (8-11 sett), Montesole e Marzabotto (12 sett), Barbiana e Quarrata (13 sett), Brescia (14
sett). Il 15 sett. saranno a Limone s/G per fare memoria attiva e celebrare la profezia del missionario Daniele Comboni. Si vogliono mettere in ascolto e al servizio: passeranno per i quartieri delle città, formeranno punti d'ascolto (tende del Vangelo), pregheranno con gruppi parrocchiali, proporranno incontri di formazione popolare sulla Pacem in Terris, spezzeranno il loro tempo nelle "città" fuori le mura,
provocheranno a forme di solidarietà attiva in difesa dei più deboli.

Tocca a noi osare un nuovo tempo! Per superare l'indifferenza di molti e le emozioni di massa, osiamo insieme il tempo della responsabilità attiva e quotidiana. Incontrarci nel volto dell'altro e cogliere che abbiamo in comune la sete di pace vera, ci porta ad assumere scelte impegnative e quotidiane.

Invitiamo ciascuno a "fare carovana" con noi: esserci, condividere, tessere trame solide di impegno nel locale e di partecipazione creativa è il minimo che possiamo fare perché VINCA la VITA!

". la pace rimane solo suono di parole, se non è fondata su quell'ordine che il presente documento ha tracciato con fiduciosa speranza: ordine fondato sulla verità, costruito secondo giustizia, vivificato e integrato dalla carità
e posto in atto nella libertà".

(Pacem in Terris, 89)

Per informazioni: www.giovaniemissione.it

Ultime su questo tema

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Red.Es.)

Conoscere l’universo e la potenziale vita su altri pianeti per superare la volontà di potenza dell'uomo

13 Agosto 2025
Le prospettive di pensiero della scienziata e astrofisica Margherita Hack, di cui ricorrono i 12 anni dalla scomparsa, aprono a visioni innovative per tutta l'umanità. (Laura Tussi)

Video

Genova 2001: la morte dei diritti civili