Diritti civili

La scheda

I diritti civili sono i diritti umani di prima generazione, quelli che storicamente si sono affermati per primi e che sanciscono le libertà individuali, le cosiddette “libertà di”. Essi sono oggi sanciti da numerose Dichiarazioni delle Nazioni Unite e dalle Costituzioni di molte democrazie. Figli delle rivoluzioni liberali dell’età moderna, stabiliscono le libertà soggettive inalienabili di cui deve godere ogni singola persona: diritto alla vita, libertà di pensiero e d’espressione, cittadinanza, a non essere tenuto in schiavitù, a non essere sottoposto a nessuna forma di tortura e trattamento degradante, sicurezza personale, ricevere un giusto processo davanti ad un tribunale indipendente e imparziale, cercare asilo in altri paesi, formare liberamente una famiglia (libertà di matrimonio), proprietà, libertà di coscienza, riunirsi pacificamente, partecipare al governo del proprio Paese, sia direttamente sia attraverso rappresentanti liberamente scelti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Quei giovani che di sera vanno ad ascoltare poesie

21 Maggio 2022
In un periodo dove si parla di isolamento, di paura e di morte, la poesia orale sta aggregando, rassicurando e accendendo. (Francesca Bottari)

Brasile: il ritorno di Lula

14 Maggio 2022
L'ex Presidente brasiliano, assolto da ogni accusa, è in testa ai sondaggi. Una vita in prima linea. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Osama: «I miei sette anni nelle carceri siriane»

05 Maggio 2022
Arrestato a sedici anni perché partecipava a una manifestazione antigovernativa, Osama ha subito torture, maltrattamenti, minacce nella famigerata prigione di Sednaya. Nel suo futuro, ora dopo sett...

Non c’è Pace senza lavoro giusto

01 Maggio 2022
Il lavoro resta centrale in ogni ipotesi di costruzione della Pace. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Conflitti, proteste sociali e (in)sicurezza

16 Aprile 2022
Ridurre la violenza in tutte le sue forme è fondamentale per la sicurezza umana e uno degli obiettivi dell’Agenda 2030. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Un giorno come tanti

09 Aprile 2022
“Bihac? Ma che ci vai a fare a Bihac?” domanda incredulo il bigliettaio della stazione di Zagabria. (Matthias Canapini)

Donne: trafficate e sfruttate

06 Aprile 2022
Al di là di ogni celebrazione siamo ancora ben lontani dal veder realizzato il quinto obiettivo dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. (Alessandro Graziadei)

La guerra nella guerra…

29 Marzo 2022
Violazioni dei diritti umani e di crimini di guerra contro i popoli indigeni, dalla Russia alla Turchia. (Alessandro Graziadei)

Bolsonaro e la questione indigena

26 Marzo 2022
L'attacco frontale del Presidente brasiliano alle comunità indigene. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

#PrivatoNOGRAZIE - Appaltare ai privati i servizi pubblici è una buona idea?

24 Marzo 2022
La privatizzazione implica il principio di esclusione. (Alessandro Graziadei)

Video

Genova 2001: la morte dei diritti civili