Burkina Faso, i civili diventano il target principale

Stampa

Circa 170 persone sono state uccise negli attacchi contro tre villaggi nel nord del Burkina Faso nelle scorse settimane. Il procuratore regionale Aly Benjamin Coulibaly ha detto in una dichiarazione domenica di aver ricevuto notizie degli attacchi ai villaggi di Komsilga, Nodin e Soroe nella provincia di Yatenga il 25 febbraio, con un bilancio provvisorio di “circa 170 persone giustiziate”.

Aumentano quindi gli attacchi in Burkina Faso, il Paese è vittima di una guerra intestina di stampo terroristico. Con la fine del 2023 c'è stata la conferma, malgrado le azioni e i contrattacchi governativi, che i gruppi jihadisti che risiedono all'interno hanno in mano un arsenale pericoloso e cellule sparse su tutto il territorio. 

Il controllo di quest'ultimi, su grande parte del Paese, ha portato il presidente ad interim Ibrahim Traorè ad usare il pugno di ferro. Tuttavia la situazione è parecchio complessa: i terroristi sono ben radicati nel territorio da più di dieci anni dopo gli attacchi in Mali, e in generale in tutto il Sahel.

L'occhio internazionale ha criticato in maniera decisa le operazioni condotte dal governo locale. L'organizzazione non governativa Human Rights Watchda gennaio 2024, si è fatta portavoce di una battaglia non indifferente circa le vittime di questa guerra. 

Gli attacchi sotto accusa sono tre e sono operazioni che hanno fatto uso di droni. I morti, sempre secondo Human Rights Watch, ammonterebbero ad un totale di 60 civili. I primi due raid hanno preso di mira due mercati affollati, mentre l'ultimo un funerale.

Human Rights Watch sostiene di aver investigato, intervistato e analizzato video e fotografie relative alle esplosioni. 

L’esercito del Burkina Faso ha fatto uso di armi sofisticate per attaccare numerose persone, causando tantissime vittime civili e venendo meno alle leggi del diritto internazionale”, hanno detto in un report da loro redatto.  

I canali di informazioni del Paese, il 3 agosto 2023, riportarono che ci fu una operazione aerea di grande successo contro un gruppo terroristico nella città di Bouro. La rete nazionale RTB ha mostrato i video, tuttavia i civili informaronoHuman Rights Watch che 28 civili erano rimasti uccisi e tanti altri feriti. 

Il 18 novembre 2023 un drone ha attaccato un mercato affollato vicino alla città di Boulkessi, uccidendo 7 civili. È noto che in tutte e due le città citate fossero presenti gruppi vicini ad Al-Qaeda.

Sempre nel novembre 2023 un drone dell'esercito nazionale ha attaccato una tenda nella città di Bidi. Si trattava di una cerimonia funebre dove centinaia di persone si erano radunate. L'attacco ha lasciato a terra 24 uomini e 1 ragazzo minorenne. 

Il 25 febbraio 2024 le violenze contro la popolazione locale sembrano non avere fine.

170 persone sono state giustiziate in tre villaggi: Komsilga, Nodin e Soro nella provincia di Yatenga. 

Come comunicato dal procuratore Aly Benjamin Coulibaly, non è ancora noto chi siano i mandanti - anche se le accuse principali potrebbero ricadere sui jihadisti (nda). Una investigazione è in atto, si evince dalle ultime informazioni che anche donne e bambini sono stati, purtroppo, i target di questi crimini.

Lo stesso giorno, nella città di Essakane, è stata presa d'assalto una comunità durante un rituale in chiesa. La regione è abitata in maniera assidua dai terroristi e dai ribelli e non è nuova ad atrocità come esecuzioni sommarie e rapimenti. La sparatoria ha ucciso 12 civili immediatamente, mentre altri 3 sono morti dopo in conseguenza alle ferite riportate.

In queste circostanze terribili, vi chiedo di pregare per i deceduti, per la guarigione dei feriti e perché chi ha subito dei lutti, trovi la pace…” ha detto il vicario Jean-Pierre Sawadogo. 

Sempre il 25 febbraio 2024, giorno nero per il Burkina Faso, a Natiaboani sono morte una dozzina di persone durante un attacco in una moschea locale

Di Sarvish Waheed

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani