Fermiamo il commercio dei minerali dei conflitti

Stampa

Foto: Focsiv.it

Due settimane dopo l'inizio del Trilogo (negoziazioni tra il Parlamento europeo, Commissione europea e i 28 Stati membri dell'Unione europea che formano il Consiglio dell'UE) FOCSIV con CIDSE invita gli Stati membri dell'Unione Europea a considerare seriamente la questione dei minerali di conflitti piuttosto che sostenere una posizione che antepone il profitto ai diritti. Il Consiglio si oppone ad una legge basata su un approccio obbligatorio mentre è a favore di un sistema volontario e parziale, che non è sufficiente a risolvere la questione dei minerali dei conflitti e a garantire che dietro i dispositivi elettronici che utilizziamo non si nascondano crimini e sofferenze.

Un nuovo video (ora disponibile anche in lingua inglese) girato presso la miniera Fungamwaka nella Repubblica Democratica del Congo rivela le condizioni di lavoro dei minatori artigianali che estraggono i minerali che finiscono come componenti di molti prodotti che fanno parte della nostra  vita quotidiana come computer portatili, smartphone e altri dispositivi elettronici. La miniera Fungamwaka è un esempio di una "miniera pulita", dove il lavoro minorile è vietato e dove non sono presenti gruppi ribelli che si finanziano tassando illegalmente i minatori. In un settore troppo spesso dominato da sfruttamenti e violazioni dei diritti umani, questo esempio dimostra come il settore minerario potrebbe essere reso trasparente tramite una regolamentazione efficace. I relativi costi non possono essere semplicemente trasferiti sui minatori che lottano quotidianamente per una vita dignitosa ma dovrebbero essere coperti dalle società  che estraggono e lavorano questi minerali lungo tutta la catena produttiva. 

In un video messaggio, Mons. Fridolin Ambongo dalla Repubblica Democratica del Congo afferma: "Auspichiamo fortemente che la posizione degli Stati membri dell'Unione Europea possa evolvere in direzione di un regolamento vincolante, perché a mio parere una legge che non è vincolante non è una legge". Secondo Mons. Ambongo gli Stati membri dell'UE sono più sensibili a certi affari economici e meno alla dimensione umanitaria e agli aspetti etici e morali legati allo sfruttamento minerario. Mons. Ambongo sottolinea che la mancanza di una vera e propria legislazione in materia di minerali dei conflitti pone un problema per i consumatori: "Utilizzare  un prodotto, senza sapere da dove proviene, con il rischio che possa provenire da una zona di conflitto e contenere minerali sporchi di sangue, può creare un problema di coscienza per molti cittadini europei. "

Nel policy briefing, CIDSE con FOCSIV raccomanda agli Stati membri:

1. di mostrare la propria leadership sulla questione sostenendo i requisiti di  obbligatorietà di dovuta diligenza lungo l’intera filiera produttiva

2. di approvare un regolamento che sia conforme alle linee guida di dovuta diligenza dell'OCSE:

  • garantendo che tutti gli obblighi di diligenza siano coerenti con gli standard OCSE;  
  • coinvolgendo le imprese importatrici di metalli e, in particolare, le aziende che vendono nel mercato dell'Unione Europea prodotti contenenti minerali contemplati nel regolamento  
  • utilizzando nel regolamento un linguaggio che rifletta la natura flessibile e progressiva delle regole di dovuta diligenza. 

Gianfranco Cattai, presidente FOCSIV – Volontari nel mondo, afferma che «siamo alle ultime battute per l’adozione del regolamento europeo sui minerali dei conflitti. E’ importantissimo per la dignità umana delle popolazioni più vulnerabili che l’Unione europea confermi i suoi valori fondanti decidendo a favore di un approccio comprensivo, obbligatorio ma flessibile, tenendo conto della posizione delle piccole imprese, e quindi più efficacie. Come ci incita Papa Francesco occorre agire contro una economia dell’estrattivismo che degrada l’ambiente e l’uomo, generando scarti e opulenza senza responsabilità. Le imprese devono essere responsabili sostenendo un mercato dove la concorrenza, molte volte illegale, non sia a danno dei diritti umani delle popolazioni e, in particolare dei più poveri. Il mercato deve essere al servizio dell’uomo e non viceversa. Il Governo e il Parlamento Italiano devono agire, a tal fine, presso i rispettivi organismi a livello europeo”.

Da Focsiv 

Ultime su questo tema

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Gaza, la fame usata come arma

30 Luglio 2025
Nella Striscia di Gaza, la crisi umanitaria ha raggiunto una soglia drammatica. (Giacomo Cioni)

Il diritto di scegliere: autonomia riproduttiva tra desiderio, ostacoli e nuove prospettive

23 Luglio 2025
Crescita, calo delle nascite, invecchiamento: la demografia globale è segnata da squilibri e contraddizioni. Ma il vero nodo non è quanti figli si fanno, bensì chi può davvero scegliere se e quando...

Violenza, insicurezza e fame: l’inferno del Darfur Meridionale

17 Giugno 2025
Un rapporto di MSF, illustra come la violenza diffusa, un sistema sanitario in rovina e l'inadeguata risposta in internazionale abbiano reso la vita pressoché impossibile (Alice Pistolesi)

Nel Risiko planetario muore gente senz'armi. Il punto

13 Giugno 2025
È l’orrore della guerra, con strategie sempre più mirate a colpire i civili, con l’obiettivo di terrorizzarli per ottenere una resa, una vittoria. (Raffaele Crocco)

Video

Bambini e minori