
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Bambini-e-minori
Bambini e minori [RSS]
La scheda
Un terzo dell'umanità ha meno di 18 anni e vive in gran parte in condizioni di povertà ed emarginazione. La comunità internazionale si è dotata di strumenti giuridici importanti che riconoscono il minore come soggetto di diritti e non più solo come oggetto di tutela. Sta alla politica tradurre in azioni concrete i trattati sottoscritti e alla società civile creare reti di sostegno, stimolo e controllo che aiutino l'agire della politica. Perché i bambini non sono i cittadini di domani ma sono i cittadini di oggi e il loro interesse deve essere considerato prioritario in tutte le azioni che li riguardano.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Vita e morte di un ambientalista sedicenne in Honduras
L’Honduras è il posto più pericoloso del mondo per gli ambientalisti. Qui, dove la destra golpista ha vinto le elezioni truccandole tra l’indifferente compiacimento del governo Usa e la inutile rip...
La risposta all’azzardo? Locale!
Per fronteggiare la dipendenza da gioco d’azzardo è fondamentale intervenire politicamente. Ma a che livello? (Alessandro Graziadei)
Come ti elimino le slot machine
Valle del Primerio (Trento), un piccolo territorio dove le slot stanno sparendo poco a poco. (Novella Benedetti)
La guerra al genere femminile
La violenza ai danni delle donne e delle bambine ha assunto nel mondo le dimensioni di una vera e propria guerra. (Alessandro Graziadei)
Biblioteche di cittadinanza
Quando la passione per la lettura diventa un’esperienza culturale capace di fare comunità. (Alessandro Graziadei)
Diaspore Med-Africane: un ruolo attivo per l’integrazione
E’ cominciata con la lettura dei nomi delle sei persone ferite nella sparatoria fascista di Macerata il convegno nazionale sul ruolo delle diaspore Med-Africane in Italia. (Anna Toro)
L’isola da visitare con leggerezza
“Bambini di Palau, prendo questo impegno come vostro ospite, per preservare e proteggere la vostra bella e unica casa insulare”. (Alessandro Graziadei)
Sri Lanka: a scuola di “Sangama” (costruttività)
Il modello di scuola “Sangama” è nato per sensibilizzare i cittadini all’importanza dell’unità fra le etnie. (Alessandro Graziadei)
Razzismo e petrolio: "i neri non si ammalano per inquinamento, sono predisposti"
Lo studio “Fumes Across the Fence-Line” ha fatto emergere che oltre un milione di afroamericani vivono a mezzo miglio di pozzi e impianti petroliferi e gasieri, ambienti tossici stanno f...
Povertà sanitaria: sempre più famiglie e bambini non accedono a farmaci e cure
Disuguaglianze nell’accesso ai farmaci e un generale peggioramento delle condizioni di salute affliggono famiglie indigenti e bambini. (Anna Toro)






