
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Bambini-e-minori
Bambini e minori [RSS]
La scheda
Un terzo dell'umanità ha meno di 18 anni e vive in gran parte in condizioni di povertà ed emarginazione. La comunità internazionale si è dotata di strumenti giuridici importanti che riconoscono il minore come soggetto di diritti e non più solo come oggetto di tutela. Sta alla politica tradurre in azioni concrete i trattati sottoscritti e alla società civile creare reti di sostegno, stimolo e controllo che aiutino l'agire della politica. Perché i bambini non sono i cittadini di domani ma sono i cittadini di oggi e il loro interesse deve essere considerato prioritario in tutte le azioni che li riguardano.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Confine Turchia-Grecia: rifugiati come pedine
In quella che è dichiaratamente una mossa di pressione per ottenere appoggio alla propria offensiva in Siria, la Turchia ha annunciato di aver dato via libera verso l’Europa ai rifugiati di varia p...
Ancora in crescita la spesa dei comuni per il welfare locale
Per il quarto anno consecutivo la spesa dei comuni per i servizi sociali è in crescita.
Spreco zero, educazione ambientale e alimentare. La mensa del futuro è già qui
Il mondo della ristorazione collettiva ha un potenziale enorme e può giocare un importante ruolo per contribuire al grande cambiamento dei sistemi alimentari che auspichiamo da sempre. (Roberto...
Disabilità in Ecuador: un cammino disseminato di ostacoli
Nonostante le iniziative realizzate, la situazione dei disabili, soprattutto intellettivi, rimane profondamente disagiata e vittima di una politica viziosa. (Marco Grisenti)
Trump autorizza le mine antiuomo arma vigliacca ammazza bambini
Trump revoca il divieto e le forze armate statunitensi potranno usare di nuovo le mine antiuomo che Obama, nel 2014 aveva vietato. Ogni anno 7.000 persone vengono uccise nel mondo, tre volte tante...
Comunità in lotta contro i matrimoni infantili
In Malaysia il Governo si mobilita contro le leggi islamiche e civili che consentono ai minorenni di sposarsi. In Pakistan è quasi fatta. (Alessandro Graziadei)
La palestra di Mohammed Alì a New York apre ai ragazzi di strada
La Gleason’s Gym fondata nel 1937 da un pugile italiano immigrato ha fatto la storia della boxe. La nuova proprietà aiuta i giovani in difficoltà. (Claudio Arrigoni)
Migrazioni: da dove iniziano i viaggi della morte
Illusioni, sogni, speranze e disinformazione. Queste le forze trainanti di un fenomeno apparentemente inarrestabile. (Lucia Michelini)
Madri e bambini in carcere: una mostra che fa riflettere
Essere madri oltre la pena” è la tappa finale di un laboratorio fotografico educativo, per riflettere sul rapporto delle donne con i propri figli all’interno del carcere. (Anna Toro)
I nordcoreani tra fame e tubercolosi
L’emergenza alimentare che investe la Corea del Nord rende sempre più difficili le condizioni di vita ed endemiche malattie come la tubercolosi. (Alessandro Graziadei)






