
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Bambini-e-minori
Bambini e minori [RSS]
La scheda
Un terzo dell'umanità ha meno di 18 anni e vive in gran parte in condizioni di povertà ed emarginazione. La comunità internazionale si è dotata di strumenti giuridici importanti che riconoscono il minore come soggetto di diritti e non più solo come oggetto di tutela. Sta alla politica tradurre in azioni concrete i trattati sottoscritti e alla società civile creare reti di sostegno, stimolo e controllo che aiutino l'agire della politica. Perché i bambini non sono i cittadini di domani ma sono i cittadini di oggi e il loro interesse deve essere considerato prioritario in tutte le azioni che li riguardano.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Iman e Safaa, le stelle di Gaza sognano un futuro che non c'è
Maturità, due giovani della Striscia le più brave della Palestina. Studiando alla luce di candela. Sei ragazzi su 10 sono disoccupati. La prima causa è l’assedio di Israele. E ora c’è il Covid. ...
Il mondo ha fame. Di giustizia
Il Covid-19 continua a diffondersi, anche nei paesi più poveri, accentuando squilibri come la “fame”: il primo tema della nuova Campagna Caritas-FOCSIV. (Lia Curcio)
I raccoglitori di rifiuti? Li abbiamo trasformati in eroi
In Etiopia, tre anni di progetto 100% Plastica hanno cambiato le condizioni economiche di 400 collectors e 1.200 sweepers: la plastica da rifiuto è diventata risorsa. Sono state raccolte 14 milioni...
Dagli slum di Mumbai alla Scala di Milano
Stefano Funari racconta il progetto di moda etica, sostenibile ed ecologica “I was a sari” che favorisce il recupero di materiali e il riscatto sociale delle donne. (Francesca Rosso)
"Il nastro Rosa" contro la violenza sulle donne e di genere
Rita Trinchieri racconta Tiziana Di Ruscio coofondatrici dell'Associazione "Il nastro Rosa" contro la violenza sulle donne e di genere. (Intervista a cura di Laura Tussi)
L’ONU ha pubblicato il rapporto sullo stato della sicurezza alimentare nel mondo
La fame colpisce un numero crescente di persone: secondo uno studio annuale delle Nazioni Unite, negli ultimi cinque anni decine di milioni di individui in tutto il mondo sono passati nelle fila de...
25 anni alla ricerca di Selma
Selma Musić scomparve nel 1995 durante la presa di Srebrenica. Aveva 7 anni. La famiglia continua a cercarla. (Nicole Corritore)
La scuola è sempre in fondo
La pandemia ha inflitto un duro colpo a un sistema scolastico già ammalorato, dove l’educazione finanziaria non è pervenuta. (Marco Grisenti)
Commissioni sulla verità lavoreranno sul razzismo contro i Sami
L'Associazione per i Popoli Minacciati accoglie con favore la decisione del governo svedese di fornire al Parlamento Sami i fondi per l'istituzione di una Commissione per la Verità e la Riconciliaz...
Il principio speranza
Il principio speranza di Ernst Bloch e il principio responsabilità di Hans Jonas sono importanti moniti per la pace. La biblioteca civica popolare di Nova Milanese e l’archivio storico della città...






